Descrizione del progetto
Produzione di batterie agli ioni di litio più ecologiche
I veicoli elettrici dipendono dalle batterie agli ioni di litio per una guida sostenibile e senza emissioni. Tuttavia, il processo di produzione richiede tantissima energia ed è dannoso per l’ambiente. Il progetto greenSPEED, finanziato dall’UE, si propone di creare una produzione di elettrodi e celle più sostenibile che non emetta composti organici volatili. A tal fine, svilupperà una nuova cella per batterie basata su NMC ricco in nichel che può essere prodotta con rivestimento per elettrodi a secco, eliminando qualsiasi necessità di fondere solventi o di un’essiccazione ad alta intensità energetica. La produzione di anodi si baserà sulla deposizione di vapore chimico assistita da microonde, potenziata con plasma, che può depositare silicio direttamente sul rame utilizzando gas silano prodotto localmente. I ricercatori prevedono che la cella greenSPEED aumenterà la densità di energia del 69 % riducendo al contempo il consumo di energia e i costi rispetto alle celle attuali.
Obiettivo
Lithium-ion technology is the means to greener and more sustainable mobility and other mobile applications, but the process of cell manufacturing is still energy consuming and using environmentally harmful substances. The greenSPEED project offers solutions for new sustainable electrode and cell manufacturing processes with reduced energy consumption, lower carbon footprint and ZERO Volatile Organic Compounds (VOCs) emissions.
To that aim, the project main target is developing a battery cell comprised of electrodes manufactured by innovative dry processes. Our composite cathode, based on Ni-rich NMC, is to be manufactured by scalable roll-to-roll dry electrode coating process, that fully removes the use of casting-solvents and eliminates the need of energy-intense drying-, condensate and transportation process required in state-of-the-art electrode fabrication. The greenSPEED high-capacity pure-silicon anode is to be manufactured taking full advantage of our innovative process based on Microwave-Assisted Plasma Enhanced Chemical Vapor Deposition (MW-PECVD), which deposits porous silicon directly on the copper current-collector starting from locally produced silane gas (SiH4). Moreover, the use of advanced modelling and simulation techniques including digital twins, artificial intelligence, and machine learning are to be employed to predict and optimise cell performance in early development stages, support the cell production process by virtually assessing the influence and importance of production parameters and thus minimising the number of experiments and to accelerate electrode production optimisation steps. The greenSPEED cell aims at increasing energy density (+69%) while reducing energy consumption (-32%) and costs (-21%) of production as compared to state-of-the-art Li-ion cells. The concepts here proposed have been already demonstrated at TRL 2/3 with the aim of reaching TRL 5/6 by the end of the project.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 Graz
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.