Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bridging Organizations and marginalized communities for Local Sustainablity Transitions in EuRope

Descrizione del progetto

Nuovi studi per promuovere una transizione giusta in Europa

Il Green Deal europeo ha l’obiettivo di trasformare le società dell’UE in comunità eque e prospere, conseguendo la neutralità climatica entro il 2050. Il Green Deal cerca di progettare strategie di transizione profondamente trasformative, secondo il principio di non lasciare indietro nessuno, ma le esigenze delle comunità emarginate in relazione alla decarbonizzazione non sono ancora pienamente comprese. Il progetto BOLSTER, finanziato dall’UE, si propone di capire in che modo le comunità emarginate sono interessate dalle politiche legate al Green Deal europeo e se il loro coinvolgimento nei processi decisionali aumenti il sostegno ai piani di transizione.

Obiettivo

No European should be put at a disadvantaged because of the European Green Deal (EGD). BOLSTER will deliver new scientific evidence on decarbonization transition strategies and how they intersect with various dimensions of inequality, such as gender, race, age and class. It will conceptualize the principle of leaving no one behind by developing participatory governance models and transition guidelines based on climate justice and gender equality. BOLSTER will launch action research in ten European regions. Seven of those regions are at high risk of being affected by the EGD, as they have a high concentration of carbon-intensive industries. The other three regions have already undergone an economic transition and will be studied in order to learn from the past.
Research shows that transition policies predominantly benefit already privileged citizens and often tend to reproduce social inequalities. Moreover, there is a growing polarization vis-à-vis transition plans.
The overall aim of this project is to understand how marginalized communities are affected by EGD-related policies and to see whether involving them in decision-making processes increases the support for transition plans. To achieve this goal, BOLSTER will use novel qualitative research methods with participatory approaches to improve the understanding of the experiences and needs of marginalized communities. Next, it will organize multi-actor forums with key actors in the regions. In order to enable balanced participation from all social groups, special attention will be paid to enhancing the capacities of organizations that represent marginalized groups. Moreover, BOLSTER will actively contribute to addressing procedural justice aspects in the transition process. The goal of the multi-actor forums is to increase support for the transition plans by better accommodating the needs of marginalized groups. We believe that BOLSTER’s activities will foster a more just transition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TILBURG UNIVERSITY- UNIVERSITEIT VAN TILBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 966 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 966 500,00

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0