Descrizione del progetto
Un dispositivo innovativo per le infezioni del piede diabetico
Le infezioni dei tessuti profondi e delle ossa colpiscono ogni anno milioni di europei. I pazienti immunosoppressi sono particolarmente vulnerabili, poiché il 20 % delle infezioni del piede diabetico porta ad amputazioni. Il trattamento richiede più interventi chirurgici, lunghe degenze e assunzione di antibiotici a lungo termine. Le modalità terapeutiche attuali trattano solo la superficie della ferita o utilizzano forze meccaniche per trattarla al di sotto della stessa, ma sono spesso inefficaci. Il progetto XTremedy Medical, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema di ablazione a campo pulsato, ossia un dispositivo chirurgico che eroga segnali elettrici attraverso la ferita. Il dispositivo tratta la superficie e la parte sottostante per annientare eventuali infezioni residue. La tecnologia non è termica e preserva l’integrità della ferita durante il trattamento, riducendo la necessità di un intervento chirurgico, il tempo di guarigione e la degenza in ospedale.
Obiettivo
XTremedy Medical is a surgical ablation company founded in 2018 to commercialize technology treating deep wound infections, including Diabetic Foot Infections (DFI). Our pulsed field ablation (PFA) system is the first to deliver electrical currents non-invasively to achieve superior clinical outcomes including faster cure of infections, reduced surgeries and shorter hospital stays.
The Problem:
Deep tissue and bone infections are life threatening infections that affect a millions of Europeans every year. Immunosuppressed patients are particularly vulnerable, with Diabetic Foot Ulcer Infections a leading cause of amputations in Europe. These patients are incredibly difficult to treat, requiring multiple surgeries, lengthy hospital stays and long-term antibiotics. In 20% of patients, an amputation is required to control the infection. Surgical intervention to remove infected tissue is the cornerstone of treatment but surgeons must balance removing infected material whilst preserving healthy tissue required for healing.
Treatment Landscape:
Current treatment modalities either only treat the surface of the wound or use mechanical forces to treat below the surface. Surface treatments fail as they leave infection below the wound bed untreated. Mechanical devices can cause more severe infections by damaging the integrity of the wound bed and propelling the infection deeper. As a result, these treatments are often ineffective, with 50% of patients requiring additional surgeries.
XTremedy Solution:
XTremedy Medical have developed a surgical device that delivers electrical signals through the wound. This device treats both the surface and below to zap any residual infection. The technology is non-thermal and preserves the integrity of the wound during treatment, helping reduce the time required for healing. Patients benefit from reduced surgeries, shortened hospital stays and antibiotic durations following surgery.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2021-SCALEUP-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91ERW1 GALWAY
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.