Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Energy Performance Assessment towards Smart Living in Building and District Level

Descrizione del progetto

Ottimizzare i sistemi di valutazione e certificazione delle prestazioni energetiche

I futuri sistemi di valutazione e certificazione delle prestazioni energetiche devono sostenere la transizione verso edifici a impatto zero nell’intero arco del ciclo di vita. Il progetto SmartLivingEPC, finanziato dall’UE, si propone di introdurre un certificato che verrà erogato mediante l’utilizzo di strumenti digitalizzati e reperirà le informazioni necessarie sulla valutazione per le murature esterne degli edifici e i sistemi di costruzione. Le informazioni relative al funzionamento di un edificio saranno fornite mediante la presentazione di una nuova scala di valutazione. Il nuovo certificato sarà completamente in linea con i registri digitali e i passaporti di ristrutturazione degli edifici affinché sia possibile integrare le informazioni sulle prestazioni energetiche di un edificio nelle banche dati digitali. Il certificato sarà applicato ai complessi edilizi per la certificazione energetica a livello di quartiere.

Obiettivo

SmartLivingEPC project aims to deliver a certificate which will be issued with the use of digitized tools and retrieve the necessary assessment information for the building shell and building systems from BIM literacy, including enriched energy and sustainability related information for the as designed and the actual performance of the building. SmartLivingEPC will provide information in relation to the operational behaviour of the building, by introducing a new rating scale, based on a weighted approach of life cycle performance aspects, building smartness assessment and information on the actual performance of the technical systems of buildings provided by technical audits. The new methodologies to be developed, will be based on existing European standards, whereas at the same time, they will trigger the development of new technical standards for smart energy performance certificates. The new certification scheme will also expand its scope, covering aspects related to water consumption, as well as noise pollution and acoustics. SmartLivingEPC certificate will be fully compatible with digital logbooks, as well as with building renovation passports in order to allow the integration of the building energy performance information in digital databases. A special aspect of SmartLivingEPC will be its application in building complexes, with the aim of energy certification at the neighbourhood scale. SmartLivingEPC aspires to develop two parallel schemes, one at the building level (Building EPC) and one at the level of building complex level (Complex EPC), with the ultimate goal in the near future of certification of building complexes, based on the certification of individual units, as well as on additional aspects following an integrated participatory and neighborhood based approach. 16 partners from 12 European countries will collaborate and provide their expertise and resources within the 36 months of SmartLivingEPC lifetime.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D4-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 537 500,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 678 750,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0