Descrizione del progetto
Una transizione a basse emissioni di carbonio che riduce le disuguaglianze
L’Europa si è impegnata ad agire per affrontare i cambiamenti climatici. La transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio è considerata una mossa positiva, ma non è priva di rischi, perché le politiche di transizione sono correlate alle disuguaglianze sociali. Per questo è importante progettare politiche che combinino un’azione per il clima efficace con considerazioni di giustizia. In questo contesto, il progetto TANDEM, finanziato dall’UE, elaborerà un approccio transdisciplinare per individuare e analizzare le disuguaglianze emergenti dalle politiche di transizione a basse emissioni di carbonio, co-progettando percorsi di transizione alternativi equi ed efficaci sul piano sociale. Verranno presi in considerazione cinque casi di studio (in Belgio, Spagna, Austria, Polonia e Finlandia) per esaminare politiche di transizione controverse nei settori dell’energia e della mobilità che interessano le popolazioni urbane e rurali. Il progetto aiuterà i responsabili delle politiche a coinvolgere i cittadini potenzialmente interessati per consentire loro di fornire spunti.
Obiettivo
Numerous attempts of implementing transition pathways across Europe illustrate the difficulty of designing policies that combine efficient climate action and justice considerations. One reason is that the socially diverse, and thus also geographically dispersed demands and vulnerabilities of potentially affected groups do not appear as a well-structured input at any stage of the policy-making process. Therefore, TANDEM will test an innovative transdisciplinary approach in five different case studies in Spain, Belgium, Finland, Poland and Austria that address controversial transition policies in energy and mobility affecting urban and rural populations. The TANDEM project aims to design a methodology allowing policy makers to create and implement inclusive and just transition pathways by involving potentially affected citizens, public authorities, the private sector and other relevant stakeholders. It relies on combination of accessible and complementary methods: deliberative visioning build on art-based approaches, system mapping, assessment and appraisal methods. These methods constitute the backbone of a series of three deliberation panels with citizens. In these panels TANDEM invites participants to create their visions, perspectives and narratives on just transition policies and to define their own criteria and interventions. This deliberation process will guide a systemic impact assessment that will inform individual appraisals of the interventions. Public authorities will be involved at the beginning and end of each panel to provide insights on political, social and economic factors that should be taken into consideration. Furthermore, private companies will be invited to participate through interviews and surveys. TANDEM will thus develop a transdisciplinary approach to identify and analyse emerging inequalities of low-carbon transition policies, as well as to co-design socially fair and effective alternative transition pathways with stakeholders.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.