Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Batteries Europe Secretariat

Descrizione del progetto

Un nuovo segretariato per alimentare Batteries Europe

La piattaforma europea di tecnologia e innovazione chiamata Batteries Europe è un punto di riferimento unico per la R&I in materia di batterie. Il progetto BEST, finanziato dall’UE, istituirà un segretariato per incentivare il ruolo svolto da Batteries Europe riunendo competenze provenienti dal mondo accademico, dall’industria e dal panorama della ricerca. Il progetto consoliderà la comunità di R&I incentrata sulle batterie e sosterrà la piattaforma esistente creando sinergie e rafforzando il flusso di lavoro presente tra le iniziative. L’obiettivo complessivo di BEST è quello di agevolare un accesso libero e inclusivo alle informazioni, nonché di consolidare la collaborazione tra industria e ricerca in modo da promuovere sviluppi tecnologici in grado di ridurre il tempo di commercializzazione di nuove soluzioni. Il segretariato organizzerà workshop in funzione di determinati obiettivi, oltre a interviste a esperti, tavole rotonde e rassegne di articoli scientifici.

Obiettivo

Batteries Europe Secretariat (BEST) proposal aims to enrich, strengthen and extend the key role of Batteries Europe by gathering academia, industry and research expertise within the Secretariat to consolidate the Battery R&I community and assist the existing platform in the achievement of their ambitious goals. BEST consortium will engage in its experts working groups industry stakeholders, academia, policy makers, researchers and citizens from all the value chain, especially broadening involvement on underrepresented domains and countries. BEST will contribute to gain synergies among battery R&I stakeholders’ landscape, consolidate the workflow among the initiatives, facilitate free and inclusive access to information, strength industry-research collaboration to push technology developments to reduce time to market of new solutions, reinforce European talent attraction capacity and provide fact-based orientations to policy makers. The Secretariat will gather expertise to develop Strategic R&I agenda, design updated roadmaps, establish KPIs per application (transport, stationary, portable, etc.) to nurture the SET Plan, contribute to standards and reporting methodologies harmonization, promote education on battery fields and rise social awareness. The Secretariat will organize workshops per objectives, complemented with experts’ interviews, discussion forums, scientific papers review, etc. to confront current state of the art with future trends, considering international tendencies.
BEST is formed by 11 partners and 4 affiliated entities, led by Innonergy, with ZABALA, CLERENS SINTEF, VDI/VDE INNOVATION, CICenergiGUNE INSTM (UNIMIB, UNIPV, POLITO), EERA, EASE and ENEA. The partners are promoters of main European initiatives related to batteries that has facilitated the establishment of collaboration flows to bring Batteries Europe Platform to next stage in 36 months, with a budget of 2.999.889 €.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KIC INNOENERGY SE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 343 341,84
Indirizzo
JOHN F KENNEDYLAAN 2 6E VERDIEPING
5612 AB Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 403 570,59

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0