Descrizione del progetto
Una seconda vita per le batterie dei veicoli elettrici
Quando la batteria di un’auto elettrica giunge a fine vita non è inattiva, ma ha una capacità di almeno il 75 %. Ciò significa che può essere riutilizzata per un altro decennio in applicazioni come l’accumulo di energia stazionaria. Il progetto RHINOCEROS, finanziato dall’UE, cercherà di individuare percorsi economici ed ecologici per il riutilizzo, la riconversione, il ricondizionamento e il riciclaggio delle batterie a fine vita. I ricercatori intendono sviluppare un sistema intelligente che consenta la classificazione automatica dei materiali delle batterie e il riassemblaggio dei moduli funzionanti in nuove batterie riconvertite. Inoltre, studieranno come produrre a basso costo materiali ad alte prestazioni per l’anodo e il catodo a partire dai materiali riciclati. I risultati del progetto contribuiranno a prevenire la dipendenza tecnologica dell’Europa da altre parti del mondo.
Obiettivo
Rhinoceros will develop, improve and demonstrate, in an industrially relevant environment, an economically and environmentally viable route for re-using, re-purposing, re-conditioning and recycling of EoL EV and stationary batteries. Rhinoceros will first develop a smart sorting and dismantling system enabling the automated classification and dismantling of LIBs and the reassembly of still working modules in new repurposed batteries for second life applications such as batteries for energy storage systems. When direct reuse and repurpose of batteries is not possible, a circular recycling route of all the materials present in LIBs (e.g. metals, graphite, fluorinated compounds and polymers, active materials) will be followed to close the materials loop. This route is based on a set of cost efficient, flexible and environmentally friendly routes targeting the pre-treatment, refining and the recovery of materials. Through product qualification by industrial end-users, Rhinoceros will demonstrate the direct production of high performances cathodic and anodic materials and other raw materials at competitive costs from battery recycling. The achievements will bring Europe to an increased independence level from foreigner manufacturers and raw materials suppliers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.