Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data hub for the Creation of Energy communities at Local Level and to Advance Research on them

Descrizione del progetto

Nuovo impulso per uno spazio dati ad uso delle comunità energetiche locali

Le comunità energetiche locali possono ricoprire un ruolo importante nella transizione verso un sistema infrastrutturale energetico sostenibile e pulito. Esse sono considerate fondamentali per la digitalizzazione del sistema energetico dell’UE e la condivisione dei dati tra gli attori del settore energetico promuoverà la condivisione delle pratiche e le conoscenze per affrontare i cambiamenti climatici. Il progetto DATA CELLAR, finanziato dall’UE, realizzerà uno spazio dati inclusivo in materia di energia in grado di facilitare l’interazione e supporterà anche la creazione, lo sviluppo e la gestione delle comunità energetiche locali nell’UE. Tale spazio dati garantirà un’agevole integrazione con altri spazi dati dell’UE in materia di energia. Il progetto implementerà una piattaforma collaborativa volta a fornire un accesso interoperabile, modulare e sicuro a set di dati, strumenti di supporto alle decisioni e modelli di intelligenza artificiale.

Obiettivo

Local Energy communities (LEC) have been recognized by EC as key measure to boost EU energy transition. At the same time digitalization of EU energy system and a proper data sharing among energy players look crucial to foster best practice sharing and the creation of a knowledge community to tackle one of the most urgent global crisis of our society: climate change. DATA CELLAR aims therefore to create a public energy dataspace that will support the creation, development and management of LECs in EU. Such dataspace will be easy to be populated (also via an innovative rewarded private metering approach) and easy to interact with, also guaranteeing a smooth integration with other EU energy dataspaces and providing to LEC stakeholders services and tools for developing their activities. DATA CELLAR will implement a collaborative platform providing an interoperable, modular, and secure energy data space capable of delivering access to datasets, Decision Support Tool and Artificial Intelligence (AI) models to serve and support the spread LECs. In the framework of the project DATA CELLAR and its services will be used by representatives of nine validation cases around EU and with different level of maturity promoted by different type of actors such as public authorities, DSOs, aggregators etc.. DATA CELLAR will also used to drive transversal activities such as EU energy scenarios and market planning (EDF, NODES). DATA CELLAR will facilitate data collection/sharing from both LEC stakeholders, researchers and tenants also targeting the development of a marketplace and a tokenization rewarding approach that can stimulate such actors to both use and populate the data space. At this purpose and also considering data interaction with the other EU existing energy dataspaces/initiatives (GAIA-X, OPEN DEI…) towards the creation of a federated EU Energy Data Space, DATA CELLAR will also study ethical, regulatory, cybersecurity and governance aspects for data handling/sharing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RINA CONSULTING SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 453 335,00
Indirizzo
VIA CECCHI 6
16129 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 647 621,43

Partecipanti (29)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0