Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of ADVAnced next GENeration Solid-State batteries for Electromobility Applications

Obiettivo

To date, the battery market is dominated by lithium-ion (Li-ion) chemistries, as the energy density has more than doubled and their costs have dropped by a factor of at least 10. However, conventional Li-ion batteries (LIB) are reaching their performance limits in terms of energy density and facing safety issues, is required the development and production of new battery generations, such as Solid-State Batteries (SSBs), to create a new industry value chain in Europe towards their commercialization. Consequently, high-energy-density EU-made SSBs will ensure the supply of, among others, the automotive sector. To do so, the development and deployment of new manufacturing technologies, enabling the large-scale production of SSBs, is crucial. Indeed, among the overarching themes to develop and produce sustainable batteries in the future, the BATTERY 2030+ roadmap4 considers manufacturability as a cross-cutting key area. Innovative and scalable manufacturing techniques to produce SSBs will accelerate cost reduction, energy savings, and enhanced safety.
ADVAGEN will develop a new lithium metal (LiM) battery cell technology based on a safe, reliable, and high performing hybrid solid-state electrolyte (LLZO-LPS based), gaining a competitive advantage over the worldwide (mainly Asian) competition. This will sustainably strengthen the EU as a technological and manufacturing leader in batteries as specified in the ERTRAC electrification roadmap and SET-Plan Action Point-7. ADVAGEN consortium contains key EU actors in the battery sector, from industrial materials producers (SCHT, CPT, ABEE), battery manufacturer (ABEE) to R&D centers (IKE, CEA, IREC, TUB, CICe, POLITO, INEGI, UL, FEV) and the automotive industry (TME), covering the complete knowledge and value chain. By developing high-performance, affordable and safe batteries, ADVAGEN aims to re-establish European competitiveness in battery cell production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AVESTA HOLDING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 929 875,00
Indirizzo
DOORN NOORDSTRAAT 10
9400 NINOVE
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Aalst
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 929 875,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0