Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prevention, mitigation, management of infectious diseases on cruise ships and passenger ferries

Descrizione del progetto

La prevenzione delle malattie infettive nel settore del trasporto marittimo di passeggeri

La pandemia di COVID-19 ha esercitato un impatto significativo nel settore del trasporto marittimo di passeggeri. Per affrontare tale problema, il progetto HEALTHY SAILING, finanziato dall’UE, introdurrà innovative misure multistrato collaudate, economiche e basate sui rischi e sulle evidenze per la prevenzione, la mitigazione e la gestione delle malattie infettive. Le soluzioni saranno differenziate per traghetti di grandi dimensioni, navi da crociera e imbarcazioni turistiche. Il progetto adotterà un approccio completo che riguarderà la preparazione e la risposta alle malattie infettive note per la loro frequente diffusione nelle navi passeggeri e a quelle che ad oggi non si sono mai manifestate ma per le quali la preparazione è essenziale, nonché alle patologie di origine ignota, con l’obiettivo di garantire la capacità di reazione ai futuri agenti patogeni emergenti e alle prossime pandemie. HEALTHY SAILING si occuperà dell’intero percorso realizzato dai passeggeri e dall’equipaggio, dalla propria abitazione all’imbarcazione e viceversa.

Obiettivo

With vast experience, in-depth knowledge and established expertise in infectious disease prevention and control on passenger ships, HEALTHY SAILING consortium presents a comprehensive approach introducing innovative, multi-layered, risk and evidence-based, cost-effective tested measures for infectious diseases prevention, mitigation and management (PMM) differentiated for large ferries, cruise ships and expedition vessels. This approach covers: a) preparedness and response to known infectious diseases frequently occurring on passenger ships, diseases that have never occurred but for which preparedness is essential, diseases of unknown aetiology to ensure preparedness for future emerging pathogens/pandemics; b) the entire passenger/crew journey travelling from home to ship and returning, on-board, during shore-side visits; c) ship-board operations, shore-side company operations, port destinations and communities; d) a global perspective of project outputs towards communities and passenger shipping industry. Epidemiological studies, risk assessment, modelling for disease spread and aerosol/droplet dispersion and setting disease thresholds/alert levels will develop a scientific evidence-base and support production of evidence-informed guidelines on COVID-19 for ships/ports, passengers/crew vaccination, ventilation systems and expedition vessels’ medical operation needs. Development/testing of ship-specific syndromic surveillance, AI systems, decision support tools will contribute to early health threat detection on-board, risk-based proportionate responses, and healthy on-board environments. Toolkits for blended learning with hands-on training and technology induced behaviour change will further knowledge, awareness and compliance of all stakeholders. An integrated e-pass based on one-ID concept and toolkit predicting port response capacities will address port operation and community needs. A scientific international panel will promote a harmonized global approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO THESSALIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 513 125,00
Indirizzo
ARGONAFTON FILELLINON
38 221 VOLOS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Θεσσαλία Μαγνησία
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 513 125,00

Partecipanti (18)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0