Descrizione del progetto
Un forte impulso al riciclaggio del litio
Le batterie esauste non sono l’unico modo per recuperare litio (Li): è possibile attingere anche ad altre fonti. In tale contesto, il progetto RELiEF, finanziato dall’UE, si occuperà del recupero di litio da altre fonti secondarie. Il processo permetterà di ridurre la quantità di Li di scarto non recuperata, che corrisponde, secondo le stime, al 27 % della produzione globale attuale. In particolare, il progetto propone un impianto di riciclaggio integrato per produrre litio a partire da fonti secondarie di questa materia prima. L’impianto includerà un processo di trasformazione continuo volto alla produzione di materiali per batterie. In tal modo, sarà possibile ridurre di oltre il 70 % gli scarti di litio, che verranno invece riciclati e trasformati in materiali ad alto valore utilizzabili per la fabbricazione di batterie. RELiEF rafforzerà notevolmente la competitività dell’UE nella catena del valore dello stoccaggio energetico in batterie.
Obiettivo
Current recycling technology is focused on recovering Li from battery scrap, while hardly much focus and technological development is going towards other Li sources. Hence the aim is to recover Li from potential secondary sources, in order to reduce unrecovered Li from its waste generation, which is estimated to be approx. 27.33% of the current global Li production. RELiEF proposes an integrated recycling facility for Li from secondary raw material sources with continuous processing to produce battery materials. Li wastes will be reduced by more than 70%, which will instead be recycled into high value battery-grade material. The results of the integrated and continuous process up to battery precursor recovery will be demonstrated at TRL 5 and battery active material closed-loop process will be demonstrated at TRL4 with a 1.5 – 2.5 kg/week output of battery active materials and a new business model will be developed for the materials acquisition and processing, taking into account environmental and social sustainability. The expected results will contribute to decreasing the dependency of the EU on imported battery chemicals and raw materials. RELiEF will greatly strengthen the EU’s competitiveness in the battery storage value chain.
The RELiEF consortium consists of 12 partners, six of which are SMEs (ABEE, EXT, EURICE, IST, PEG, TC), four are non-profit RTOs (IMNR, INEGI, ZSW, NOVA) and further two are universities (LUT, ULB) and one associated industrial partner (LANX), Thus, it a very high amount of industry involvement, entirely in the form of innovative SMEs covering the technological and also the impact maximization related aspects of the project; a perfect combination of basic research methodologies, chemical process and analysis capabilities, technology development in an industrial environment and strong ties to the recycling and battery industry and policymaking entities inside the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9400 NINOVE
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.