Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Five pillars to DECARBOnize the last MILE logistics

Obiettivo

Gathering 31 partners from 10 different countries, DECARBOMILE aims to trigger an unprecedented improvement of the green last mile logistics in Europe. To reach that goal, DECARBOMILE relies on a strong experience of decarbonating urban logistics through European initiatives such as CIVITAS. Partners will build upon all previous results to develop improved delivery methods, tools and methodologies, and implement them across Europe. The solutions developed in DECARBOMILE will demonstrate the full potential of decarbonised last mile logistics in four living labs (in Logrono - Spain, Nantes -France, Hamburg - Germany and Istanbul - Turkey) and 4 satellites (Tallinn - Estonia, Getafe - Spain, Ghent - Belgium and Sarajevo - Bosnia and Herzegovina) will be involved at a smaller scale to test and study the solution in their own local contexts. To be successful in its implementation, DECARBOMILE will rely on developed methodologies to implement the new solutions and delivery methods in collaboration with all relevant local stakeholders, based on their needs and behaviours. The relation with and between stakeholders will be facilitated by the creation of a collaborative urban consolidation logistics framework that will include a digital platform, methodologies for collaboration, and ICT and IoT tools. This common framework, along with tailored innovative business models and recommendations on local policies, will allow for a strong collaboration during the project, allow to learn more about the end-users needs and behaviours. The delivery methods will be strongly improved with urban consolidation centres, micro urban consolidation centres including smart lockers, innovations on cargo bikes and how they can be used with load pooling for instance, electric barge and more. The goal is to use and improve existing solutions and allow their interoperability and modularity to improve their efficiency and use their complementarity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERFACE TRANSPORT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 600 688,00
Indirizzo
20 BOULEVARD EUGÈNE DERUELLE - ALLÉE A
69003 LYON
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 858 126,25

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0