Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INdustrialised and PErsonalised Renovation for Sustainable sOcieties

Descrizione del progetto

Ristrutturazione di edifici per un futuro ecologico

La ristrutturazione degli edifici esistenti è essenziale per la transizione verso un’economia e una società ecologiche. Purtroppo, però, i costi e la logistica rendono questa ristrutturazione difficile e inefficiente, con un elevato impatto sui residenti. Il progetto INPERSO, finanziato dall’UE, offre una soluzione con diversi sviluppi tecnologici. Da un lato, le pareti prefabbricate avanzate e la stampa 3D riducono notevolmente gli sprechi, i costi e i tempi di costruzione, aumentando al contempo la qualità. Dall’altro, il riscaldamento e l’aerazione altamente efficienti vengono combinati con soluzioni innovative per l’energia rinnovabile, al fine di promuovere l’efficienza nell’uso delle risorse durante la vita dell’edificio. Tutte queste soluzioni sono supportate da tecnologie digitali per sfruttare in modo ottimale il flusso e l’utilizzo dei dati. Il risultato è una ristrutturazione degli edifici più ecologica ed efficiente dal punto di vista energetico, a prezzi accessibili.

Obiettivo

INPERSO is a holistic deep renovation programme addressing the building’s entire lifecycle and combining industrialisation and personalisation. The project will deliver inclusive, affordable, efficient, and sustainable renovation, adaptable to various climate zones and building typologies, but focused on residential and heritage buildings.

Aiming to deliver a near-market solution, INPERSO is comprised of five highly exploitable, integrated results (IRs) plus an underlying, human-centric methodology for low-carbon renovation. New technological components leveraging the advantages of prefabrication, pre-integration and robotic 3D printing will drastically reduce the time (>50%) and costs (>25%) of construction, and increase resource efficiency, productivity and quality, coupled with waste reduction (>40%).

The project highlights the advantages of digital solutions, by integrating scan-to-BIM, AI, AR and ML into the established RE Suite platform, creating a solid foundation for harmonising information flows and addressing the fragmentation challenges of the sector. These resources will also be used to optimise building energy performance and indoor environment quality, as well as improving the energy footprint of the renovation process, in addition to improving working conditions and safety.

INPERSO will be demonstrated in Spain, Netherlands, and Greece, forming energy communities and promoting sustainable energy use. Ambitious upscaling and replication plans, supported by green financing and six business models, will be implemented to generate local and EU-wide impacts.

The Consortium consists of 8 research organisations, 8 SMEs, 2 large enterprises and 3 NPOs, privately investing €4.7M in the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D4-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO DE ARAGON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 713 455,59
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 724 000,00

Partecipanti (17)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0