Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Marketable Open Data Solutions for Optimized Building-Related Energy Services

Obiettivo

The ever-increasing use of building monitoring and control systems has created an opportunity for data-driven approaches in the entire construction sector. At the same time, interaction and interoperability among data platforms remain a challenging issue.
MODERATE will formalize a set of procedures and techniques that enable building owners, policymakers, facility managers, utility companies, etc., to openly share their data, gain insights, and make decisions while complying with regulations such as the General Data Protection Regulation (GDPR). Moreover, MODERATE will enable uniform access to heterogeneous data sources on buildings' performance, usually dispersed in several non-interoperable data silos.

Although several projects have recently emerged to address the problem of defining a modular data architecture, they lack:
- A protocol for data sharing and anonymization, complying with the rules defined by the GDPR while avoiding losing the statistical properties that make them valuable.
- A solution enabling data owners to openly share their datasets while profiting both economically and in terms of knowledge on their data.
- A fully open platform. Commonly, most of the results (data, algorithms, software, etc.) of a project are owned by partners within the consortium, making it very difficult to use them later without their permission.

MODERATE will develop an open platform, embracing leading-edge technologies, such as artificial intelligence (AI), machine learning (ML), blockchain/distributed ledger technologies, the internet of things (IoT), and many more. This platform will enable its users to analyze real-time building data from various building systems and provide insight into the many dimensions of a building's performance. The use of synthetic data generation techniques, not yet widely applied in the construction industry, is one of the elements that allow open data sharing, enabling more reliable services and generating business opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D4-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCADEMIA EUROPEA DI BOLZANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 894 500,00
Indirizzo
VIALE DRUSO 1
39100 Bolzano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Bolzano-Bozen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 894 500,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0