Descrizione del progetto
Transizione digitale e transizione verde a vantaggio della società e dell’ambiente
La transizione verso un futuro che sia digitale e sostenibile offre all’Europa l’opportunità di diventare leader nell’economia globale, garantendo al contempo che persone e ambiente siano saldamente al centro degli sviluppi tecnologici. A tal fine il progetto HiPEAC, finanziato dall’UE, intende rafforzare la leadership europea nell’economia globale dei dati e accelerare le transizioni digitale e verde attraverso innovazioni incentrate sull’uomo. Il progetto adotterà due approcci: in primo luogo, guiderà la ricerca e l’innovazione delle tecnologie abilitanti fondamentali come parte di catene di valore complete attraverso attività di roadmapping e allineamento; in secondo luogo, svilupperà l’ecosistema informatico europeo che sostiene la trasformazione digitale attraverso attività di networking e di sviluppo delle capacità.
Obiettivo
The objective of HiPEAC is to stimulate and reinforce the development of the dynamic European computing ecosystem that supports the digital transformation of Europe. It does so by guiding the future research and innovation of key digital, enabling, and emerging technologies, sectors, and value chains. The longer term goal is to strengthen European leadership in the global data economy and to accelerate and steer the digital and green transitions through human-centred technologies and innovations. This will be achieved via mobilising and connecting European partnerships and stakeholders to be involved in the research, innovation and development of computing and systems technologies. They will provide roadmaps supporting the creation of next-generation computing technologies, infrastructures, and service platforms.
The key aim is to support and contribute to rapid technological development, market uptake and digital autonomy for Europe in advanced digital technology (hardware and software) and applications across the whole European digital value chain. HiPEAC will do this by connecting and upscaling existing initiatives and efforts, by involving the key stakeholders, and by improving the conditions for large-scale market deployment. The next-generation computing and systems technologies and applications developed will increase European autonomy in the data economy. This is required to support future hyper-distributed applications and provide new opportunities for further disruptive digital transformation of the economy and society, new business models, economic growth, and job creation.
The HiPEAC CSA proposal directly addresses the research, innovation, and development of next generation computing and systems technologies and applications. The overall goal is to support the European value chains and value networks in computing and systems technologies across the computing continuum from cloud to edge computing to the Internet of Things (IoT).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DATA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.