Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible, Safe and efficient REcycling of Li-ion batterieS for a comPetitive, circular, and sustainable European battery manufaCTuring industry

Descrizione del progetto

Rafforzare la catena del valore delle batterie agli ioni di litio in Europa

Alle giuste condizioni, le batterie svolgeranno un ruolo fondamentale nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Le batterie agli ioni di litio, che sono in grado di immagazzinare forme di energia eolica, solare ed elettrica, sono fondamentali per accelerare la decarbonizzazione dei trasporti e integrare le energie rinnovabili nelle reti elettriche. In questo contesto, il progetto RESPECT, finanziato dall’UE, svilupperà un processo globale che comprende una catena di processi sufficientemente flessibile per trattare tutti i tipi di batterie a ciclo chiuso. In particolare, si occuperà di due percorsi di riciclaggio, idrometallurgia completa e riciclaggio diretto, e di una migliore valutazione del ciclo di vita di ciascun segmento di riciclaggio. RESPECT garantirà inoltre la condivisione delle conoscenze sui processi di riciclo ecologico delle batterie agli ioni di litio attraverso il coinvolgimento di interlocutori ed esperti internazionali.

Obiettivo

In the context of increasing global battery use, developing sustainable, safe and efficient processes is a tangible issue to further enhance circular economy and strategic autonomy of the European Li-ion batteries value chain, in line with the battery partnership’s objectives launched under Horizon Europe.

RESPECT main objective is to develop a global process encompassing a process-chain flexible enough to treat all kind of batteries in closed loop, considering the variability of Li-ion batteries chemistries (NMC, LFP, NCA, LMO) , applications (EV and ESS) and states (aged, damaged, EoL, production scraps) up to date not covered by any process on the State of the Art. RESPECT addresses two recycling routes: full hydrometallurgy and direct recycling and an improved Life Cycle Assessment of each recycling segment to lower emissions and reduce secondary pollution, safety and health risks.

RESPECT will aim to design and validate the recycling processes up to pilot scale to recovering the highest amount of resources, including CRMs and active materials present in the batteries to closing the loop by their reuse in cathode and anode materials for new batteries. Socio-economic, as well as sustainability aspects will be covered throughout the project. To ensure a successful project implementation, knowledge sharing on Li-ion battery green recycling processes will be fostered, based on the engagement with relevant international stakeholders and experts through the advisory board.

Based on a solid and interdisciplinary consortium of partners covering the whole value chain, RESPECT seeks high recovery rates (for Li, Mn, Co, Ni or graphite) with low environmental impact and strong energy savings, in accordance with the European Green Deal and the proposed Battery Regulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORANO MINING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 029 693,75
Indirizzo
125 AVENUE DE PARIS
92320 Chatillon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Limousin Haute-Vienne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 029 693,75

Partecipanti (15)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0