Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COLDSPARK DRIVEN ENERGY AND COST-EFFICIENT METHANE CRACKING FOR HYDROGEN PRODUCTION

Descrizione del progetto

Produrre idrogeno senza anidride carbonica

Il progetto ColdSpark, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare una tecnologia innovativa per eliminare le emissioni di CO2 derivanti dalla produzione convenzionale di idrogeno. La soluzione innovativa consiste nel produrre idrogeno sostenibile dal metano o dal biometano, sulla base del fatto che l’uso del plasma freddo produrrebbe un tasso di conversione energetica pari all’85 % azzerando le emissioni di CO2. La soluzione proposta elimina la necessità di catalizzatori e acqua, rendendo la produzione di idrogeno competitiva dal punto di vista dei costi, ecologica e facile da implementare. Il reattore al plasma sarà modulare e flessibile, mentre la riduzione di CAPEX e OPEX ne consentirà l’impiego su larga scala.

Obiettivo

The ColdSpark project will validate a novel non-thermal plasma technology to produce hydrogen at an industrial scale from methane, with a process energy efficiency of 79%, achieving a conversion rate of 85% with zero CO2 emissions. This will be achieved by designing an industrial relevant reactor that leverages the best features of the non-thermal plasma technologies, gliding arc and corona discharge, to ensure high efficiency and scalability. The innovation addresses for the first time the critical step of matching the reactor with a pulsed power supply. It enables a perfect fine-tuning of the cracking process parameters, to find the right electron density and energy distribution in the plasma reactor, to maximise energy efficiency. The up- and downstream gas management will be optimised to further contribute to the system’s compatibility to existing infrastructure. The project will develop and test a novel plasma reactor at lab scale and validate it in conjunction with the power supply at large-scale, pursuing the industry’s most power efficient generation of hydrogen alongside high-value carbon. The technology will assess its application for both, natural gas and biomethane producers. A low energy cost (< 15 kWh/kg H2 produced) without the need for catalysts and water, makes the proposed solution the most cost-competitive, environment-friendly, and less complex to implement. The reactor design and modularity bring lower CAPEX and OPEX and make it easily scalable and flexible. The project gathers the expertise of a mix of academic, research, and industrial partners from five countries, which bring both outstanding research and topic competence, as well as knowledge and access to the solution for end-user industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SEID AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 944 125,00
Indirizzo
BEDRIFTSVEIEN 25
4313 Sandnes
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Vestlandet Rogaland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 944 125,00

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0