Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Piloting a Cooperative Open Web Search Infrastructure to Support Europe's Digital Sovereignty

Obiettivo

Web search has become an essential technology and commodity, driving not only future innovations but forming a backbone for our digital economy. Regrettably, currently few non-European gatekeepers control Web search, which creates a biased, one-sided information access centred around economic success rather than the needs of citizens or European values and jurisdiction. This one-sided ecosystem puts pressure on many small Web contributors from science, economy, art, culture, media and society requiring them to optimize their content for a few gatekeepers. A system greatly benefiting the gatekeepers thereby creates a vicious cycle, which leads to locked-in effects and a closed search engine market.
To promote an open human-centred search engine market and provide a true choice to users when selecting search engines based on their own preferences, OpenWebSearch.EU proposes to develop and pilot the core of a European Open Web Index (OWI) and the foundation for an open and extensible European open Web Search and Analysis Infrastructure (OWSAI). Our approach is based on four objectives, namely (1) to develop a core suite of search, discovery and analytics services to create, maintain and utilize the OWI; (2) to develop relevant search engine verticals and new search paradigms demonstrating the impact; (3) to establish a network of European HPC-infrastructure, research and business organizations to pilot the OWSAI based on Europes values, principles, legislation, ethics and standards; (4) to stimulate an ecosystem around the OWI. The envisioned infrastructure will not only contribute to Europes sovereignty for navigating and searching the web, it will also empower Europes researchers, innovators and business to systematically tap into the Web as business and innovation resource, without paying huge upfront costs. This will be particularly crucial for future AI innovations and relevant for other European infrastructure like e.g. the European Open Science Cloud, GAIA-X.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT PASSAU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 667 500,00
Indirizzo
INNSTRASSE 41
94032 Passau
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Niederbayern Passau, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 667 500,00

Partecipanti (11)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0