Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Open Ecosystem for European strategic autonomy and interoperability across the computing continuum industry

Descrizione del progetto

Gettare le fondamenta per il futuro del cloud, dell’edge computing e dell’Internet delle cose

Il cloud computing e l’Internet delle cose (IoT, Internet of Things) hanno influenzato quasi tutti i settori e il nostro modo di vivere. Infatti, gran parte delle organizzazioni e dei paesi si stanno adoperando per ampliare la digitalizzazione e incorporare tali tecnologie per una facilità d’uso, nonché una migliore logistica e connettività. L’UE sta sostenendo attivamente numerose iniziative per l’integrazione di queste tecnologie, aprendo la strada alla digitalizzazione. In questo contesto, il progetto OpenContinuum, finanziato dall’UE, si propone di coadiuvare gli sforzi europei sviluppando un ecosistema aperto integrato incentrato su standard aperti, open source, cloud computing e Internet delle cose. Il progetto intende fornire l’approvvigionamento necessario affinché i settori del cloud, dell’edge computing e dell’IoT continuino a svilupparsi, espandersi e migliorare.

Obiettivo

OpenContinuum addresses the coordination and support of the Cloud-Edge-IoT domain, with a specific thematic focus on the supply-side of the computing continuum landscape.
An integrated, open ecosystem built around Open Source, Open Standards, and the effective blending of the two vibrant European communities of Cloud Computing and Internet of Things (IoT) is the key enabler for European prosperity in the Cloud-Edge-IoT domain and more widely in the data economy. Therefore the core ambition of OpenContinuum is fostering European strategic autonomy and interoperability through an open ecosystem for the computing continuum. Such an ecosystem will contain the research and innovation projects in the Cloud-Edge-IoT portfolio to be coordinated, the diverse community evolved from the current Cloud and IoT ones, with the addition of further actors, initiatives, and alliances of significance. The supply-side nature of OpenContinuum's agenda will orient the themes and focus of the project activities, but will not limit the scope of the community building. The active landscaping and engagement work of the project will be key to bring the Cloud and IoT communities together and to express all points of view with a common language and understanding. OpenContinuum will then provide strong guidance and support to European computing continuum actors to contribute to and lead open-source projects and standardisation efforts.
Key project contributions to the relevant expected outcomes include: a baseline common open architecture for computing continuum research projects, reinforced collaboration between European public and private initiatives from Cloud to edge to IoT, and increased awareness on the importance of Open Source and standards for EU digital autonomy. These contributions, arising from project results, will evolve further towards larger-scale impacts and strategic objectives for European technological, economic, and societal advancement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DATA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MARTEL INNOVATE BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 630 000,00
Indirizzo
KEIZERSGRACHT 482
1017 EG Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 630 000,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0