Descrizione del progetto
Nuovi metodi per migliorare la privacy dei dati nell’apprendimento federato
Per affrontare le vulnerabilità in ambito di privacy nell’apprendimento federato, il progetto TRUMPET, finanziato dall’UE, condurrà una ricerca volta a individuare tali vulnerabilità e sviluppare nuove tecnologie di potenziamento della privacy in grado di contribuire a mitigarle. Il progetto intende inoltre creare una piattaforma di servizi scalabile e federata basata sull’IA che migliorerà la privacy generale dei dati e consentirà ai ricercatori di effettuare studi assistiti dall’IA su set di dati europei con privacy potenziata. Per dimostrare la sicurezza del nuovo metodo, esperti e organizzazioni di terze parti saranno coinvolti per collaudare e migliorare la piattaforma grazie allo svolgimento di due casi d’uso di apprendimento federato in ambito di sanità elettronica.
Obiettivo
In recent years, Federated Learning (FL) has emerged as a revolutionary privacy-enhancing technology and, consequently, has quickly expanded to other applications.
However, further research has cast a shadow of doubt on the strength of privacy protection provided by FL. Potential vulnerabilities and threats pointed out by researchers included a curious aggregator threat; susceptibility to man-in-the-middle and insider attacks that disrupt the convergence of global and local models or cause convergence to fake minima; and, most importantly, inference attacks that aim to re-identify data subjects from FL’s AI model parameter updates.
The goal of TRUMPET is to research and develop novel privacy enhancement methods for Federated Learning, and to deliver a highly scalable Federated AI service platform for researchers, that will enable AI-powered studies of siloed, multi-site, cross-domain, cross border European datasets with privacy guarantees that exceed the requirements of GDPR. The generic TRUMPET platform will be piloted, demonstrated and validated in the specific use case of European cancer hospitals, allowing researchers and policymakers to extract AI-driven insights from previously inaccessible cross-border, cross-organization cancer data, while ensuring the patients’ privacy. The strong privacy protection accorded by the platform will be verified through the engagement of external experts for independent privacy leakage and re-identification testing.
A secondary goal is to research, develop and promote with EU data protection authorities a novel metric and tool for the certification of GDPR compliance of FL implementations.
The consortium is composed of 9 interdisciplinary partners: 3 Research Organizations, 1 University, 3 SMEs and 2 Clinical partners with extensive experience and expertise to guarantee the correct performance of the activities and the achievement of the results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.3 - Cybersecurity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-CS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
36214 VIGO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.