Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data Process & Technological Bricks for expanding digital value creation in European Data Spaces

Descrizione del progetto

Un nuovo kit di strumenti per l’economia dei dati europea

L’economia dei dati europea dipende dalla disponibilità di dati per lo sviluppo di tecnologie innovative, quali un’IA affidabile realizzata in Europa e che rifletta i valori europei. Gli spazi dei dati, le piattaforme e i mercati possono contribuire al miglioramento del rilascio di tale potenziale in termini di dati. Tuttavia non sono ancora state sviluppate la condivisione e l’interoperabilità dei dati. Il progetto DataBri-X, finanziato dall’UE, fornirà un kit di strumenti olistici, efficienti sotto il profilo energetico e intuitivi di mattoncini (Bri-X) pratici, robusti e scalabili con l’obiettivo di migliorare l’interoperabilità, la fruibilità, la scopribilità, la qualità, e l’integrità di dati e metadati ed espandere la creazione di valore digitale nel contesto degli spazi europei di dati. Il kit di strumenti sarà in linea con i regolamenti relativi alla responsabilità, all’equità, alla privacy e alla confidenzialità, nonché con i principi FAIR.

Obiettivo

The emergent European Data Economy relies on the availability of data as a basis for further innovation and exponential development of technologies, especially the development of trustworthy ‘made in Europe’ AI that reflects European values. Data Spaces, platforms and marketplaces are enablers, key to unleash the potential of such data. However, data sharing and data interoperability are still at their infancy. Through DataBri-X, European Data Spaces, platforms and marketplaces and their wide range of business, governmental and public, research and civil society stakeholders will be equipped with a holistic and flexible data governance process and a seamless integrated standards based toolbox for data- and metadata management which can be assembled along relevant requirements, provides open source as well as commercial tools (the bricks / bri-X), and mechanisms to load 3rd party resources like language resources or AI models, and can be easily deployed into Data Spaces and thereby will contribute to make Europe the most successful area in the world in terms of data sharing and data re-use, to gain the full benefit from the value of data, while respecting the legal framework relating to security and privacy. The project's objective is to provide a holistic, energy-efficient and user-friendly toolbox of practical, robust and scalable bricks/Bri-X (processes, technologies and tools) that improve the interoperability, usability, discoverability, quality, and integrity of data and metadata, with the aim of making data sets ready for expanded digital value creation in the context of European Data Spaces. The DataBri-X toolbox will be offered in compliance with accountability, fairness, privacy, and confidentiality regulations as well as FAIR principles and will build on existing and emerging initiatives. The DataBri-X consortium comprises 14 partners from 6 EU members and 1 associated country (UK), that together form a complete value chain of actors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DATA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATHINA-EREVNITIKO KENTRO KAINOTOMIAS STIS TECHNOLOGIES TIS PLIROFORIAS, TON EPIKOINONION KAI TIS GNOSIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 657 053,99
Indirizzo
ARTEMIDOS 6 KAI EPIDAVROU
151 25 MAROUSSI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 657 053,99

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0