Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimizing Production and Logistic Resources in the Time-critical Bio Production Industries in Europe

Descrizione del progetto

Utilizzare le tecnologie di IA e dei dati per l’industria dei bioprodotti

I cambiamenti climatici colpiscono molti settori, tra cui figurano le industrie della bioproduzione e l’agricoltura. Le aspettative sono elevate. È presente un crescente bisogno di soluzioni che aiuterebbero tali settori ad affrontare le attuali sfide e prosperare e il progetto CLARUS, finanziato dall’UE, introduce una soluzione innovativa di tal genere. Nello specifico, collegherà il paradigma sostenibile dell’industria alimentare alla tecnologia dell’intelligenza artificiale, offrendo a questi settori il vantaggio di una migliore comunicazione, automazione, un migliore controllo ed efficienza. A tal fine, il progetto assisterà e metterà in evidenza diversi progetti pilota con l’obiettivo di ridurre il consumo energetico e idrico impiegando le tecnologie di intelligenza artificiale e dei dati.

Obiettivo

The CLARUS project aims to connect the Sustainable Paradigm in the food industry and AI-based applications, with the goal of developing a platform with high communications and processing capabilities, as well as the use of standardized open protocols and data models that will allow resource consumption assessment and traceability for food industry processes.
The project will be submitted under the call HE-CL4-DIGITAL-EMERGING-01-09: AI, Data and Robotics for the Green Deal and will target the non-robotic outcome. Currently, two pilots have been selected for validating the CLARUS solution. The first pilot focuses on the production of the frozen food, where energy and water consumption can be reduced using AI and data technologies. The other pilot focuses on the meat by-product production where the aim is to reduce the energy and maintain the quality of the products by optimizing the logistics of the by-products arrival. CLARUS ambitions include not only contributing to resource and logistic optimization methods through the two pilot solutions, but also making a more general contribution through the creation of a Green Deal Index (GDI).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 517 500,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 517 500,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0