Descrizione del progetto
Per una transizione ecologica armoniosa nel campo energetico
In tutta L’UE le organizzazioni si stanno preparando alla cruciale transizione verso un’energia pulita e sostenibile. Tuttavia, nonostante le forme di cooperazione e interoperabilità esistenti tra gli Stati membri, le imprese e le istituzioni, questo passaggio necessita ancora di una significativa quantità di interoperabilità. Il progetto IntNET, finanziato dall’UE, offrirà proprio questo, riunendo ricercatori, responsabili delle politiche e della definizione dei quadri normativi al fine di conseguire e monitorare gli eventuali cambiamenti richiesti nelle procedure di verifica. Imprimerà inoltre uno slancio per una migliore cooperazione tra i servizi energetici al fine di garantire una sincronizzazione tra fornitori.
Obiettivo
"Interoperability depends on cooperation of multiple domains. While for the energy sector technical interoperability is quite well established, interoperability of functions and businesses needs more attention. Even when standards are defined and interoperability models agreed, framework setters, product developers and users need to agree on their deployment and make sure that solutions are compatible with definitions. The Interoperability Network for the Energy Transition project (IntNET) establishes an open, cross-domain community bringing together all stakeholders relevant for the European energy sector to jointly work on developing, testing and deploying interoperable energy services. The community will be formally established to exist beyond project life-time. With a comprehensive, FAIR knowledge platform and a series of attractive events it guides those who deal with the heterogeneous interoperability landscape of energy services. To support ongoing harmonization of energy services, IntNET will institutionalise an assessment methodology and maturity model (IMM). Involving legal and regulatory bodies from the beginning and constant exchange of interoperability initiatives and standardization bodies will build a deep consensus on how European governance and industry can foster interoperability at all levels. Starting from an extraordinary well balanced and connected consortium of researchers, framework setters (e.g. ministry and EU wide associations), standardisation and communication experts, IntNET’s community approach guarantees wide outreach. IntNET will establish a framework for interoperability testing in ongoing projects and harmonize test procedures in a network of closely cooperating, self-sustained testing facilities. Energy service solutions based on the novel IMM and tested according to the IntNET certification process will be awarded with a widely known quality seal for interoperable smart grid and energy products (working title: “IntNET approved"")."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.