Descrizione del progetto
Stampare nuovi circuiti su carta sostenibile
I nostri dispositivi elettronici usati si stanno moltiplicando, e non ne viene riciclata una quantità sufficiente. Il progetto CircEl-Paper, finanziato dall’UE, spera di aumentare il riciclaggio di rifiuti elettronici integrandoli nel più diffuso processo di riciclo della carta. A tal fine, esaminerà la possibilità di sostituire con la tecnologia della carta i materiali a fibre composite impiegati nei circuiti stampati. Al fine di stampare i circuiti sulla carta, ogni fase del processo (laminazione, incollaggio/saldatura, incapsulamento e altre ancora) sarà riesaminata per cercare alternative biocompatibili. Il progetto prenderà inoltre in considerazione tre casi d’uso diversi, nell’ambito della medicina, della logistica e dell’elettronica di consumo, con l’obiettivo di dimostrare l’efficacia dei circuiti stampati su carta.
Obiettivo
The amount of e-waste correctly recycled does not meet the targets set by the EC. The objective of CircEl-Paper is to increase the amount of e-waste recycling by feeding it in the paper recycling process that is much more accepted by the consumer. Therefore, CircEl-Paper focusses on the widely used board technology (Printed Circuit Board PCB) and aims for replacing the fiber-composite core material FR4 by paper technology. Based on positive experiences in manufacturing of circuitry on paper, integration density has to be increased and sound evaluation of separation of used electronic materials in the recycling process has to be carried out. In order to transfer the PCB technology to circular economy each process step (lamination, gluing/soldering, manufacturing of vertical interconnects, encapsulation etc..) is scrutinized and alternative approaches are developed in order to increase the part of the materials that are recyclable, are bio-based, come from secondary raw materials or are at least harmless for the environment. Three different use cases in the field of medical application, logistics and consumer electronics, are realized demonstrating the performance of the paper-based PCB.
The CircEl-Paper project is carried out by 3 RTO: Fraunhofer (project coordinator), Joanneum, RISE, that care about novel material approaches and adaptation of process techniques. Three industries: ArjoWiggins (electronic paper) replaced by F1 Paper on January, 1st, 2023, VFP (conductive inks) and Malmö Mönsterkort (Printed Circuit Board) as well as academic partners G-INP, investigating modification of recycling processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.