Descrizione del progetto
Un nuovo sensore bioibrido apre la porta alla produzione biointelligente
Il progetto BioProS, finanziato dall’UE, rivoluzionerà i processi di bioproduzione dei virus attraverso lo sviluppo di un innovativo sensore composto da componenti biologiche e non biologiche in grado di individuare i cicli di infezione virale a livello cellulare. Questa tecnologia di sensore bioibrido continua e in tempo reale fungerà da piattaforma adattabile ad altre applicazioni e si dimostrerà idonea a varie configurazioni di produzione. Pertanto, rappresenta un importante passo nello sviluppo della produzione biointelligente, ovvero l’integrazione di informazioni digitalizzate, tecnologia e biologia nella produzione. BioProS cerca inoltre di stimolare e coltivare relazioni con tutte le parti coinvolte e di posizionare l’UE come leader della produzione biointelligente.
Obiettivo
We aim to transform virus biomanufacturing processes and enable new quality control strategies by a continuous, real-time capable biohybrid sensor technology to detect cell-based virus infection cycles. BioProS sensor concept makes use of an optical sensor technology in combination with cell-based measurement principles. In this context a platform technology will be developed that can be adapted to multiple specific analytes which enables its applicability in different industries and production settings. The development of such platform technology together with its technological complexity requires the involvement of multiple stakeholders throughout Europe and across disciplines (biology, engineering science, data science, manufacturing experts). Digitalisation has to extend from the very beginning of the process into the whole manufacturing chain, utilising all advances achieved in smart and lot-size-one manufacturing in recent years. This leads to the closely intertwined interaction of technical, informational and biological systems also referred to as bio-intelligent systems. This new paradigm opens up a large new space for innovations, recognised as a strategic field in America, Asia and Europe. Based on the manufacturing excellence leadership of Europe, BioProS will significantly contribute to all expected impacts of the Destination “Digital and Emerging Technologies” and explicitly to each of the four expected outcomes of this call topic. The consortium aims to gather all required expertise and set the basis for international partnerships. In close cooperation with pan-European initiatives and with the support of an industry advisory board, project partners aim to transform the vision of bio-intelligent manufacturing and demonstrate the applicability of disruptive technologies in an industrial setting. We will promote the research community for bio-intelligent methods and applications worldwide, and at the same time create technology sovereignty for Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.3 - Emerging enabling technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.