Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green responsibLe privACy preservIng dAta operaTIONs

Descrizione del progetto

Ridurre il consumo energetico nelle operazioni con i dati

L’analisi dei megadati è un processo attraverso cui si raccolgono, esaminano e analizzano grandi quantità di dati. Per estrarre informazioni da questi dati, è necessario che il loro flusso tra i margini della rete e i cloud risulti ininterrotto nell’ambito di una vasta gamma di ambienti e luoghi di lavoro. Si tratta di procedure che consumano molta energia; di conseguenza, le reti nazionali generano considerevoli emissioni di carbonio. Il progetto GLACIATION, finanziato dall’UE, intende sviluppare un nuovo grafico di conoscenza distribuita che attraversa l’intera architettura dall’edge al cloud, passando per il core. I grafici di conoscenza sono strumenti flessibili intesi a rappresentare informazioni interconnesse relative a pressoché ogni tipo di nozione. GLACIATION ottimizzerà il luogo in cui viene effettuata l’analisi per ridurre in modo significativo il consumo energetico. Il suo quadro di metadati fornirà strumenti in grado di garantire la privacy e la fiducia nelle operazioni con i dati.

Obiettivo

From edge to cloud, big data analytics is growing fast, and its energy consumption has become a reason of concern for national grids and they generate significant carbon emissions. The GLACIATION project aims to address this issue through energy-efficient privacy preserving data operations. By developing a novel Distributed Knowledge Graph (DKG) that stretches across the edge-core-cloud architecture, reduction in the energy consumption for data processing will be achieved through AI enforced minimal data movement operations. GLACIATION will achieve significant power consumption reduction through optimizing the location where analytics are carried out and where data is placed. The projects Metadata framework will provide tools that incorporate privacy and trust aspects in the data operations. GLACIATION is demonstrated on three relevant industry settings which benefit from optimized data movement and power consumption reduction. More specifically, GLACIATION use cases cover public-service, manufacturing, energy and enterprise data analytics.  

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DATA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 604 858,85
Indirizzo
VIA XX SETTEMBRE 97
00187 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 604 858,85

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0