Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cyber-kinetic attacks using Artificial Intelligence

Obiettivo

The interconnection between Information Technologies and Operational Technologies is underway, with many impacts on the related cybersecurity of various application domains. For a long time, we have known that attacks or malfunctions in the cyber world can have critical impacts on the physical world, especially in critical infrastructures. Conversely, intentional perturbations of physical systems, through e.g. attacks on sensor measurements, can have disastrous consequences on digital control mechanisms, and thus on physical processes. In this interconnected cyber-physical world, the advent of Artificial Intelligence (AI) opens the door to various new kinds of attacks, and also offers numerous defence capabilities. In the KINAITICS project, we aim at exploring the new attack opportunities offered by the introduction of AI-based control and perceptive systems, as well as those offered by combination of behavioural understanding of physical systems and cyber-attacks. On the defence side, we aim at offering an innovative spectrum of tools and methodologies, to combine behavioural monitoring and classical cybersecurity tools to protects against these new threats. Importantly, we also target innovative methodologies, which incorporate human factors and their uncertainties in the tools. This last point raises crucial challenges on trustworthy approaches, explanations provided, and how to deal with uncertainties in response decisions. The project will also thoroughly assess the regulation of big data uses and provide guidelines for EU policy actions and cybersecurity experts’ responsible development, thanks to the implication of researchers specialised in legal and ethical aspects of ICT innovation. Our research will strive to counter AI attacks. The seven tools produced during the course of the project, as well as the cyber-defence platform, will significantly improve systems robustness, resilience and response, and will help Europe save 3-4 billion€ yearly by 2030.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-CS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 902 006,25
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 902 006,25

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0