Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a functional continuum operating system

Descrizione del progetto

Un sistema operativo per la prossima generazione di edge e cloud computing

Lo sviluppo di un vasto ecosistema in cui risorse basate sull’Internet delle cose, sull’edge computing e sul cloud si fondono per realizzare un continuum informatico cambierà in modo fondamentale la computazione. Un grande passo verso il raggiungimento di questo obiettivo è rappresentato dall’introduzione di un approccio tecnologico agnostico che si configuri come adattabile, affidabile, sicuro, aperto e di vasta portata, nonché di una strategia di gestione sostanzialmente più completa in grado di abbracciare l’intero continuum. Il progetto ICOS, finanziato dall’UE, intende progettare, sviluppare e convalidare un sistema meta-operativo adatto a tale continuum. Il progetto affronterà diverse sfide, quali la volatilità e l’eterogeneità dei dispositivi, la virtualizzazione delle infrastrutture del continuum e la connettività di rete diversificata, l’esecuzione e l’attuazione ottimizzata e scalabile dei servizi e, infine, il consumo di risorse. ICOS si occuperà inoltre di aspetti quali sicurezza, privacy e fiducia.

Obiettivo

The unstoppable proliferation of novel computing and sensing device technologies, and the ever-growing demand for data-intensive applications in the edge and cloud, are driving a paradigm shift in computing around dynamic, intelligent and yet seamless interconnection of IoT, edge and cloud resources, in one single computing system to form a continuum. Many research initiatives have focused on deploying a sort of management plane intended to properly manage the continuum. Simultaneously, several solutions exist aimed at managing edge and cloud systems through not suitably addressing the whole continuum challenges though. The next step is, with no doubt, the design of an extended, open, secure, trustable, adaptable, technology agnostic and much more complete management strategy, covering the full continuum, i.e. IoT-to-edge-to-cloud, with a clear focus on the network connecting the whole stack, leveraging off-the-shell technologies (e.g. AI, data, etc.), but also open to accommodate novel services as technology progress goes on. The ICOS project aims at covering the set of challenges coming up when addressing this continuum paradigm, proposing an approach embedding a well-defined set of functionalities, ending up in the definition of an IoT2cloud Operating System (ICOS). Indeed, the main objective of the project ICOS is to design, develop and validate a meta operating system for a continuum, by addressing the challenges of: i) devices volatility and heterogeneity, continuum infrastructure virtualization and diverse network connectivity; ii) optimized and scalable service execution and performance, as well as resources consumptions, including power consumption; iii) guaranteed trust, security and privacy, and; iv) reduction of integration costs and effective mitigation of cloud provider lock-in effects, in a data-driven system built upon the principles of openness, adaptability, data sharing and a future edge market scenario for services and data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DATA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATOS SPAIN SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 784 875,00
Indirizzo
CALLE DE ALBARRACIN 25
28037 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 140 625,00

Partecipanti (23)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0