Descrizione del progetto
Colmare il divario tra la videoconferenza e la realtà mista
La videoconferenza e la realtà mista sono entrambe forme di comunicazione, basate tuttavia su tecnologie molto differenti. La videoconferenza non fornisce una sensazione di contatto personale alle riunioni e presenta numerosi altri svantaggi; per contro, la realtà mista è emersa come tecnologia in grado di fornire un’autentica sensazione di presenza e migliori strumenti di collaborazione. Il progetto CORTEX², finanziato dall’UE, colmerà il divario tra i diffusi strumenti di videoconferenza e le innovative soluzioni basate sulla realtà estesa al fine di rendere democratica l’adozione della tele-cooperazione di prossima generazione con realtà mista da parte dei settori industriali e delle PMI. L’iniziativa utilizzerà ed estenderà la diffusa soluzione di videoconferenza Rainbow di Alcatel Lucent Enterprise per consentire una cooperazione basata sulla realtà estesa pienamente interattiva. Ciò sarà dimostrato in tre progetti pilota, rispettivamente produzione industriale, riunioni di affari e formazione a distanza.
Obiettivo
The mission of CORTEX² is to bridge the divide between widespread video-conferencing tools and state-of-the art XR-based solutions, democratising the uptake of next-generation eXtended Reality tele-cooperation among a large number of industrial segments and SMEs. To this aim, our project will provide: (1) Full support for AR experience as extension of videoconferencing systems when using heterogeneous services end devices through a novel Mediation Gateway platform (2) Resource-efficient teleconferencing tools through innovative transmission methods and automatic summarization of shared long documents (3) User-friendly and powerful XR experiences with instant 3D reconstruction of environments and objects and simplified use of natural gestures in collaborative meetings (4) Fusion of vision and audio for multi-channel semantic interpretation and enhanced tools such as dialoguing virtual conversational agents and automatic meeting summarization (5) Full integration of IoT devices in XR experiences to optimize interaction with running systems and processes (6) Optimal extension possibilities and wide uptake opportunity through the delivery of the core system with open APIs and the the organisation of Open calls for extensions towards more technical modules and more use cases in various segments. In order to ensure large adoption and fast scaling of our extended remote cooperation solution, we will use the widespread teleconferencing solution Rainbow from Alcatel Lucent Enterprise as a backbone for our innovative extended reality based tele-cooperation concept, which counts today more than 3 million users worldwide. CORTEX will extend Rainbow to allow for fully interactive XR-based cooperation and will be demonstrated in three pilots: industrial production, business meetings and remote training. Wide uptake will be guaranteed by financement of third-party projects to allow for more technical extensions, wider use-cases and deeper evaluation and assessment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.6 - Next Generation Internet
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67663 Kaiserslautern
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.