Descrizione del progetto
Sostenere la leadership europea nella seconda rivoluzione quantistica
Le tecnologie quantistiche stanno passando dal laboratorio al mercato più velocemente di quanto si potesse immaginare un decennio fa. La Commissione europea ha creato l’iniziativa faro sulle tecnologie quantistiche, un’iniziativa di ricerca e innovazione a lungo termine che mira a collocare l’Europa in prima linea nella seconda rivoluzione quantistica. L’obiettivo è quello di sostenere il lavoro dei ricercatori quantistici nel mondo accademico e industriale con circa 1 miliardo di euro in 10 anni. Le tecnologie quantistiche si stanno ora estendendo ad altre azioni nell’ambito di Orizzonte Europa e non solo. Il progetto QUCATS, finanziato dall’UE, è un’azione di coordinamento e supporto che promuoverà un ecosistema delle tecnologie quantistiche aperto e inclusivo a livello europeo e internazionale, contribuirà allo sviluppo di parametri e standard delle tecnologie quantistiche e accelererà la formazione e l’istruzione di una forza lavoro consapevole della realtà quantistica.
Obiettivo
Quantum Technologies (QT) are now developing quickly and broadly in Europe, and the QT Flagship launched 3 years ago is part of a larger Quantum Fleet. This evolution goes together with a reinforcement of the move from the lab to real-world applications, and to industry involvement towards potential markets. The QUCATS CSA is designed to accompany this transition, with the main goals to foster an open and inclusive ecosystem at the European and international levels, to contribute to the development of QT benchmarks and standards, and to step-up training and education of a quantum aware workforce. These outcomes will be reached through the execution of five Work Packages, and their expected impacts will be to preserve the ownership sense built by the previous QT initiatives, now enlarged from labs to the European quantum industry; to make sure that a plurality of voices is consulted and heard, delivering a consistent scientific and political message on critical QT-related issues; and to guarantee that the new phase of the QT Flagship will be validated and supported by the largest possible scientific and industry community. A crucial issue is to allow researchers and policy makers to strike a balance between protectionism and full free trade, in order to keep going the worldwide exchange of ideas, ultimately leading to the conceptual and technological breakthroughs required for the full realization of the QT potential. This smart openness will make Europe more attractive for foreign companies, avoiding at the same time the move of QT companies to countries outside it. Particular attention will be brought to the coordination and development of international QT standards and regulations, and to new educational programs on a European scale, able to train QT specialists, well skilled to make progress in the current Flagship phase and beyond it. Ultimately, the goal of QUCATS is to keep the whole European QT initiative on the path towards a full success on a global scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40468 Duesseldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.