Descrizione del progetto
Riforma dell’industria elettronica
L’ampio utilizzo dell’elettronica nel mondo moderno ha messo in luce la necessità di decarbonizzare l’industria elettronica. L’impiego di processi produttivi e innovazioni verdi è di fondamentale importanza. Il progetto REFORM, finanziato dall’UE, contribuirà a raggiungere questo obiettivo rivolgendosi all’intera catena di distribuzione dell’elettronica per riformarla al fine di soddisfare le esigenze attuali in termini di ecologia. Il progetto svilupperà ulteriormente elementi elettronici costitutivi rispettosi dell’ambiente, utilizzando materiali ecologici che contribuiscono a ridurre la pressione ambientale, per l’impiego nei sistemi elettronici e nei relativi metodi di recupero e gestione dell’efficienza. Infine, REFORM collaborerà con le parti coinvolte, gli studiosi e le associazioni legate al settore per aumentare l’efficienza e la portata del progetto.
Obiettivo
REFORM (pRinted Electronics FOR the circular econoMy) sets out to address the environmental and sustainability challenges around conventional surface mounted and embedded functional electronics. The project aims to accelerate and guide the development of a new European green functional electronics supply chain. It seeks to use ecodesign principles to ensure that functional electronics can be produced that meet multiple application requirements for technological performance and compliance, while also meeting societal and environmental needs for sustainability.
To achieve this, REFORM will develop environmentally benign electronic ‘building blocks’ focusing on green, bio-derived adhesives, conductive inks and flexible substrates. These will be integrated into industry-led functional electronics systems and supported by innovations in conformance testing and material recovery methods. Taking a holistic approach to development across the supply chain positions, this project is unique in not only achieving a step-change in technology compatible with industrial reality, but also producing prototype showcase systems with direct future impact on sustainability.
REFORM brings together a world-leading consortium of academics, non-profit RTOs, industrial associations, private SME partners and large firms from eight countries across Europe. The project is female-led and coordinated by CIDETEC, a specialist RTO in surface engineering and energy storage based in Spain with a strong track record of leading large collaborative European projects. By combining the consortium’s unique and complementary expertise, REFORM aims to give Europe an innovation lead in green functional electronics, enhancing European competitiveness, and helping meet the ambitions for the European Green Deal.
The immediate outcome of REFORM will be three demonstrators: a green smart logistics tag, a green embedded wireless sensor and a microsupercapacitor, taking the project from TRL 2/3 to TRL 5.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20014 SAN SEBASTIAN
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.