Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Water Data Management Ecosystem for Water Data Spaces

Descrizione del progetto

Un approccio olistico e interdisciplinare per accrescere la resilienza del settore idrico

Gli spazi di dati sono ambienti protetti in cui i partecipanti possono, fra l’altro, accedere, elaborare e utilizzare i dati. Ponendo l’accento sugli spazi di dati relativi all’acqua, il progetto Waterverse, finanziato dall’UE, intende sviluppare un ecosistema di gestione di queste informazioni che renderà accessibili, convenienti, sicure, eque e semplici da usare le pratiche e le risorse di gestione dei dati nel settore idrico. Waterverse migliorerà ulteriormente la fruibilità dei dati e l’interoperabilità dei processi ad alta intensità di dati, riducendo così il peso delle barriere d’ingresso agli spazi di dati. Un consorzio di partner esperti istituito dal progetto contribuirà ad aumentare la resilienza del settore idrico nel suo complesso.

Obiettivo

The WATERVERSE mission is to develop a Water Data Management Ecosystem (WDME) for making data management practices and resources in the water sector accessible, affordable, secure, fair, and easy to use, improving usability of data and the interoperability of data-intensive processes, thus lowering the entry barrier to data spaces, enhancing the resilience of water utilities and boosting the perceived value of data and therefore the market opportunities behind it. WATERVERSE takes a holistic, interdisciplinary approach in the water domain, blending together complementary competencies of 17 partners located in 10 EU countries, representing the water domain with Research organisations (including social sciences experts), water utilities, water domain technology providers and innovation companies, as well as the technical community that is driving the development of data spaces, thus increasing the resilience of the water sector and water utilities, as a whole.
The project will: (a) Actively engage end-users and stakeholders to assess the main gaps and challenges the water sector must overcome to effectively be part of and contribute to quality European data spaces; (b) Identify, extend, and integrate a wide set of data management tools to implement the WDME, based on FIWARE (www.fiware.org) Building Blocks and comprising tools and methods to ensure security and energy efficiency of the whole WDME; (c) Setup and demonstrate the WATERVERSE WDME in real environment with relevant and diverse case studies involving water sector stakeholders from 6 countries (Cyprus, Spain, Germany, the Netherlands, Finland, United Kingdom); (d) Set clear and measurable indicators for assessing FAIRness of data in water-related data spaces; (e) Ensure the viability and sustainability of the WATERVERSE WDME, as well as its replicability, scalability and business applicability.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DATA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 731 000,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 731 000,00

Partecipanti (15)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0