Descrizione del progetto
Risintonizzare il paesaggio sonoro delle città del futuro mediante la collaborazione fra arte e scienza
Il suono è un aspetto importante della vita urbana. La sfida in questo campo non è semplicemente quella di ridurre l’inquinamento acustico, ma di configurare e progettare il suono in modo tale da creare un’esperienza urbana piacevole. Utilizzando gli strumenti più recenti dell’intelligenza artificiale (IA) e della realtà estesa (XR), il progetto ReSilence, finanziato dall’UE, esplorerà i confini tra suono e silenzio in un mondo che cambia, producendo consapevolezza acustica negli spazi urbani. ReSilence creerà anche nuovi suoni urbani che agevoleranno l’accessibilità, la partecipazione e l’inclusione sociale, susciterà l’ispirazione di artisti e servirà a creare fiducia nelle tecnologie IA e XR. Il processo di sviluppo e tutti i risultati finali saranno compatibili con i valori e le esigenze umane.
Obiettivo
A big challenge in the Urbanism/Mobility sector is not anymore to reduce what we call noise but to qualify the soundscape, to shape the vibrations of urban spaces, and to design the ambiance of the city in a way that makes it enjoyable, secure, and familiar. We must consider acting on the sound of the city as a design issue applied to the most immersive “matter” in order to improve the quality of urban life. If Goethe defined music as liquid architecture, he probably meant that this is the dark matter of our urban environment that we should tame, design, and desire. ReSilence will use new technologies (AI & XR) to 1) explore the borders between noise and music in a changing world by producing an acoustic awareness in urban spaces (not only reducing the intensity of noise, but also considering it as an energy producer and designing positive sounds, sounds we want to preserve and multiply), 2) create new types of sonic urban experiences that expand possibilities for accessibility, active participation/engagement, sustainability, and social inclusion, and 3) involve and collaborate with artists in order to leverage multiple sources of inspiration, interdisciplinary collaboration, and build trust around AI & XR technologies. ReSilence will support Art-Driven Experiments (ADE) through Open Calls to artists (type a) and artist-SME teams (type b), with a specific budget allocated for this purpose. Artists in ReSilence will have access to AI and XR technology in order to reflect on novel uses and their impact on society. They will also help in ensuring that the development process and system behavior of the technologies explicitly acknowledge human values and needs.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.