Descrizione del progetto
L’importanza di creare set di dati ricchi, di alta qualità e di valore
I megadati sono essenziali per l’evoluzione dell’IA. In questo contesto, il progetto enRichMyData, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nuovo paradigma per la creazione di set di dati ricchi, di alta qualità e di valore per alimentare le applicazioni di analisi dei dati e di IA. Tale paradigma supporta l’esecuzione scalabile di pipeline di arricchimento dei dati, comprese operazioni chiave come la scoperta, la comprensione, la selezione, la pulizia, la trasformazione e l’integrazione di megadati provenienti da molteplici fonti. Il paradigma sarà facilmente accessibile a numerose organizzazioni che riscontrano difficoltà per quanto concerne la fornitura di dati idonei ad alimentare le loro soluzioni di analisi dei dati. Il progetto convaliderà le proprie soluzioni attraverso un’ampia selezione di casi aziendali complementari in vari settori, tra cui il marketing digitale, gli appalti pubblici, gli ecosistemi di innovazione, l’Industria 4.0 la manutenzione predittiva dei dispositivi medici e la lavorazione dei minerali.
Obiettivo
enRichMyData provides a novel paradigm for building rich, high-quality and valuable datasets to feed Big Data Aalytics and AI applications. The paradigm consists in facilitating the specification and scalable execution of data enrichment pipelines, with a focus on supporting various data enrichment operations such as discovery, understanding, selection, cleaning, transformation, integration of Big Data from a variety of sources. enRichMyData makes this paradigm easily accessible to a wide set of large and small organizations that encounter difficulties in the process of delivering suitable data to feed their data analytics solutions due to the lack of suitable tools and expertise to support cost- effective and energy-efficient management of data enrichment pipelines. enRichMyData delivers a software toolbox consisting of tools and infrastructure services for setting-up, deploying, executing and managing data enrichment pipelines. The main exploitation targets the operation and monetization of the toolbox primarily in European markets. enRichMyData validates its plan through a strong selection of complementary business cases offered by commercially- focused organizations targeting development of novel products in a wide range of domains, including digital marketing, Industry 4.0 medical devices maintenance, public procurement, innovation ecosystems, and mineral processing. The balanced consortium consists of 13 partners from 11 countries. With a mixture of R&D/technology providers and business case providers, enRichMyData gathers five large companies, three SMEs, two research institutes, and three universities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati elaborazione del linguaggio naturale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati database non relazionali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DATA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.