Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a robotic maintenance system for wind turbine blades

Descrizione del progetto

I robot rivoluzionano l’ispezione e la riparazione delle turbine eoliche

Le turbine eoliche dovrebbero durare 20-25 anni, corredati di interventi di manutenzione appropriati per mantenerle correttamente funzionanti. Le attuali tecniche di ispezione, compresi gli approcci tramite droni, si limitano unicamente ai difetti superficiali. Il progetto Romain, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione di ispezione e riparazione robotica per le pale delle turbine eoliche, sia sulla terraferma che in mare aperto. L’integrazione tra termografia, shearografia e riscaldamento a laser permetterà l’esecuzione di ispezioni in loco dei difetti sulla superficie e sotto di essa. Il progetto realizzerà inoltre in sistema di impiego robotico per far sì che il gruppo di ispezione e un braccio robotico di riparazione siano manovrati da tecnici operanti a terra o su un’imbarcazione, per i parchi eolici in mare aperto. Il braccio di riparazione sarà in grado di riparare i difetti rilevati.

Obiettivo

The wind energy sector continues growing rapidly even under the pandemic, as an estimated 93GW wind capacity was installed in 2020 globally. After installation, wind turbines are expected to run around 20-25years, during which O&M (operation and maintenance) becomes crucial in maximising the economic and environmental benefits of wind assets. This project aims to develop a complete solution for robotic based inspection and repair of wind turbine blades (WTBs), both onshore and offshore. Firstly, we will integrate thermography and shearography with laser heating, so that advanced lock-in techniques will be achieved for in-situ inspection of both surface and subsurface defects within WTBs. (Current techniques including drone-based are limited to surface defects only). Secondly, a compact and efficient robotic deployment system will be developed which will hold the inspection unit and a robotic repair arm. The robotic system will be operated by engineers working on ground (for onshore wind farms) or on a vessel (for offshore wind farms). When defects are detected and deemed reparable, the repair arm of the whole system will be activated to rapidly repair the faulty area of composite components by resistance welding for joining and/or disassembly. Comparing to the traditional adhesively bonding for repair, the proposed resistance welding with optimised processing would significantly reduce the curing cycles/time with much fewer preparation for surface treatment steps while it will be more easily designed to integrate with robotic arm. The whole system will be operated remotely by engineers working on ground or on a vessel without risking their lives working in the sky on WTBs. Field trials on wind towers will be conducted to validate the system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CNET CENTRE FOR NEW ENERGY TECHNOLOGIES SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 669,78
Indirizzo
RUA CIDADE DE GOA 2
2685-038 LOURES
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 289 528,26

Partecipanti (5)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0