Descrizione del progetto
Espandere la frontiera dell’innovazione guidata dalle comunità ai margini della società
Un modello di innovazione e sperimentazione inclusivo, guidato dalle comunità e agile è al centro del progetto CommuniCity, finanziato dall’UE. Grazie a questo modello verranno condotti numerosi progetti pilota di innovazione nelle comunità locali (urbane, periurbane e rurali) con l’obiettivo di emancipare le comunità difficili da raggiungere ed emarginate. Il progetto si baserà su programmi, metodi, laboratori viventi e piattaforme di innovazione locali e nati dalla popolazione del territorio, premiati di recente a livello europeo e nazionale. Verrà realizzato un ampio processo di creazione collaborativa che coinvolgerà le comunità locali nella definizione delle sfide. Il passo successivo sarà quello di elaborare soluzioni innovative attraverso bandi aperti promossi a livello locale ed europeo.
Obiettivo
CommuniCity conducts a large number of innovation pilots in many local communities, both urban, peri-urban and rural, including two EU capitals, aiming to empower hard-to-reach and marginalized communities. It creates three cycles of increasing size, building on two dynamic networks of local administrations and living labs of all sizes.
CommuniCity builds on recent highlighted and awarded European as well as national place-based and locally-driven innovation programmes, methods, living labs and platforms. It brings the learnings of these together, and devises an inclusive, community-driven, agile innovation and experimentation model. With this model it runs a large co-creation process, first involving local communities in the challenge definitions, then developing innovative solutions through open calls promoted at the European level as well as locally. It will create new insights into local community innovation processes as well as principles and models of how to scale these insights in inclusive and sustainably manners. In addition, CommuniCity will produce a large number of novel innovations anchored in the needs of the local communities, and an exemplary approach that is followed throughout Europe.
The core partner cities are already leading and copied smart communities globally because of their diverse approach and ambition to co-create and share learnings. The same goes for the additional four cities and the two networks. The aim is to push the frontier of community-driven innovation much deeper in society and to the margins of society so that the development and testing of novel innovations better serves the needs of the whole society, based on European values, in the world.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.