Descrizione del progetto
Lottare contro gli attacchi informatici alimentati dall’IA con nuove tecnologie basate sulla stessa tecnica
L’intelligenza artificiale (IA) ha un ruolo importante da svolgere nell’ambito della sicurezza informatica, nel bene e nel male. Può, infatti, agire come meccanismo potente per il rilevamento di minacce e la protezione dei sistemi contro gli attacchi. Tuttavia, può anche essere utilizzata come arma per sferrare tali attacchi. In questo contesto, il progetto AI4CYBER, finanziato dall’UE, fornirà un quadro ecosistemico di servizi di sicurezza informatica affidabili di nuova generazione che si avvarranno delle tecnologie dell’IA e dei megadati allo scopo di assistere sviluppatori e operatori dei sistemi nella gestione efficace di attacchi informatici alimentati dall’IA. In particolare, svilupperà un nuovo tipo di servizi di verifica della sicurezza e della solidità di software basati sull’IA, dotato di un rilevamento più intelligente dei difetti e dell’automazione della correzione del codice. Il progetto si concentrerà sul settore energetico e bancario, nonché sui servizi ospedalieri.
Obiettivo
Artificial intelligence (AI) has lately proved to be a coin with two sides. On the one hand, it can be leveraged as a powerful defensive mechanism to improve system preparedness and response against cyber incidents and attacks, and on the other hand, it can be a formidable weapon attackers can use to damage, compromise or manipulate systems.
AI4CYBER ambitions to provide an Ecosystem Framework of next-generation trustworthy cybersecurity services that leverage AI and Big Data technologies to support system developers and operators in effectively managing robustness, resilience, and dynamic response against advanced and AI-powered cyberattacks. The project will deliver a new breed of AI-driven software robustness and security testing services that significantly facilitates the testing experts work, through smarter flaw identification and code fixing automation. Moreover, the project will provide cybersecurity services for comprehension, detection and analysis of AI-powered attacks to prepare the critical systems to be resilient against them. Incident response support by AI4CYBER will offload security operators from complex and tedious tasks offering them mechanisms to optimize the orchestration of the most appropriate combination of security protections, and continuously learn from system status and defences’ efficiency.
The AI4CYBER framework will ensure fundamental rights and values-based AI technology in its services, through the integration of demonstrable explainability, fairness and technology robustness (security) capabilities in the AI4CYBER components. The ecosystem will be validated in three scenarios: i) Detection and Mitigation of AI-powered Attacks against the Energy Sector, ii) Robustness and autonomous adaptation of Banking applications to face AI-powered attacks and iii) Resilient hospital services against advanced and AI-powered cyber-physical attacks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.3 - Cybersecurity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-CS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.