Descrizione del progetto
Rafforzare i servizi critici europei contro le minacce ciberfisiche avanzate
L’adozione di soluzioni difensive basate sull’IA e di metodi innovativi per la gestione del rischio di interruzione della continuità operativa sulla base di un approccio SecDevOps migliorato (prendendo ogni decisione secondo un punto di vista che considera prioritaria la sicurezza) è in grado di incrementare considerevolmente la resilienza dei servizi critici. Per sostenere la fornitura di servizi critici completamente resilienti ai cittadini europei, pertanto, il progetto DYNABIC, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare metodi, modelli e strumenti socio-tecnici per la gestione della resilienza. Il progetto produrrà e convaliderà un quadro in grado di consentire agli operatori dei sistemi di prevedere, valutare e mitigare in tempo reale i rischi di interruzione della continuità operativa e i loro possibili effetti a cascata.
Obiettivo
Improving the CI capacities at preparedness, detection and response phases requires the attention to the human factor as well as the collaboration of heterogeneous organisations involved in the CI development and operation, ensuring a continuum of care, just as it is done for other ICT systems with the adoption of SecDevOps approaches. DYNABIC Consortium believes that the adoption of defensive AI and novel approaches to continuous business risk management based on enhanced SecDevOps can drastically improve critical services resilience. Furthermore, AI-based self-healing and autonomous response automation can greatly help to achieve fast and efficient recovery and enable the provision of fully resilient critical services to European citizens.
The strategic objective of DYNABIC is to increase the resilience and business continuity capabilities of European critical services in the face of advanced cyber-physical threats. This objective will be pursued by delivering new socio-technical methods, models and tools to support resilience through holistic business continuity risk management and control in operation, and dynamic adaptation of responses at system, human and organization planes.
DYNABIC will deliver the DYNABIC Framework that will enable OES to predict, quantitatively assess and mitigate in real-time business continuity risks and their potential cascading effects. Furthermore, it will enable the dynamic autonomous adaptation of critical infrastructures to meet Resilience goals by the automatic optimization and orchestration of response strategies.
The DYNABIC framework will be validated in two types of demonstrations: i) Smart Preparedness, prevention and Response to Business Disruption risks in 4 critical infrastructures and supply chains (EV charging stations, Critical transport services, Telco services, and Hospital services), and i) Smart Preparedness and Response to Cascading Business Disruption risks in interconnected CIs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.3 - Cybersecurity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-CS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.