Descrizione del progetto
Elettronica flessibile sostenibile per il futuro dell’assistenza sanitaria in Europa
Le nazioni europee, in cui si sta verificando un invecchiamento delle popolazioni, si trovano dinanzi a crescenti costi sanitari. Si avverte la necessità di una maggiore sostenibilità dei dispositivi medici, nonché di costi associati inferiori. Le malattie croniche e acute richiedono dispositivi medici che siano in grado di offrire rapidamente dati affidabili capaci di fornire informazioni fruibili. Tali dispositivi devono essere efficaci in termini di costi ed esercitare un basso impatto ambientale. Il progetto SusFE, finanziato dall’UE, intende sviluppare una progettazione sostenibile e una piattaforma di produzione per la prossima generazione di dispositivi indossabili diagnostici. Il team del progetto combinerà nuovi sensori stampati per circuiti integrati flessibili e una fonte di alimentazione biodegradabile a base di carta per creare una piattaforma di produzione roll-to-roll. SusFE si avvale di una combinazione di materiali e processi sostenibili allo scopo di realizzare soluzioni ecocompatibili per il monitoraggio della guarigione delle ferite, l’autocampionamento ematico e i dispositivi per i punti di assistenza.
Obiettivo
Europe currently has a leading position in key digital technologies. However, functional electronics is one of several emerging digital transformation areas with no established players, but with the potential to significantly disrupt strategic sectors. Harnessing the full potential of functional electronics will enable Europe to exploit cutting-edge climate-neutral digital solutions to strengthen its leadership, and to seize on emerging opportunities by addressing existing technological gaps in multiple sectors.
Functional Electronics has found application in a wide range of sectors and domains including in hybrid Integrated circuits (ICs) or flexible systems. Its global market was worth €15.4billion in 2017 and is expected to reach €37.7billion by 2023, a CAGR of 11%. Despite this growth, functional electronics can generate additional value via the adoption and implementation of new and efficient eco-design approaches at product, process, and business model levels.
SusFE will advance the development of functional electronics for green and circular economy by developing a sustainable design and production platform for roll-to-roll manufacturing of the next generation of wearable and diagnostic devices that combine a SusFE toolbox of sustainable components comprising novel flexible integrated circuit (FlexIC) on polymer substrate with ultra-low power printed sensors/biosensors, and wireless communication driven by an organic and recyclable bioenzymatic fuel cell. This will lead to highly integrated and autonomously operating systems that are lightweight, environmentally sustainable, and low-cost. SusFE uses of a combination of sustainable materials and processes to deliver climate-neutral digital solutions including wound monitoring, self-blood sampling/testing and point-of-care devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28050 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.