Descrizione del progetto
Sfruttare il potenziale del grafene nell’elaborazione dei segnali radio
Il progetto GraPh-X, finanziato dall’UE, si occuperà della distribuzione e del rilevamento di segnali radio multi Gbit/s su frequenze portanti sintonizzabili a sub-THz. Questo sarà essenziale per sostenere la crescita del traffico nella tecnologia 6G e per abilitare la prossima generazione di tecnologie RADAR sub-THz a corto raggio. GraPh-X adotterà un approccio innovativo basato sulla fotonica integrata al grafene come tecnologia abilitante per superare le attuali strozzature tecniche, tra cui l’elevato rumore di fase, la stabilità e la sintonizzazione della frequenza portante che limitano le tecnologie di comunicazione wireless sub-THz.
Obiettivo
Graph-X aims at the development of a novel hardware platform based on graphene photonic integrated circuits for ultra-high speed and scalable sub-THz D- (110-170 GHz) and H-band (170-240 GHz) wireless links. The proposed technology will be the basic building block for high-speed radio back haul links, multi beam forming antennas for massive MIMO, short distance high resolution RADAR sensing. GraPh-X targets the distribution and detection of multi Gbit/s radio signals over sub-THz tunable carrier frequencies. The main outcome of GraPh-X will be a monolithic electronic and photonic chip (EPIC) that will constitute the basic building block of a completely new class of photonic/electronic antenna arrays for the next generation sub-THz communication and RADAR systems. The proposed approach will allow to overcome the technical bottlenecks of current sub-THz technology, such as increasing detrimental effect of phase noise at higher carrier frequencies, and carrier frequency stability. To reach the goal, the wafer scale graphene photonic technology is needed and must go beyond the state of the art. A new technique (HMG-Stack technology) will be developed to allow multi-stacking of graphene layers maintaining the same properties of single layer graphene. The key component of GraPh-X is a novel optoelectronic efficient frequency mixer able to mix two optical wavelengths and a high data rate electrical signal. The photonic chip will be realized using a SiN photonic platform that will integrate HMG-Stack as active material. The monolithic integration of the graphene photonic mixer with SiGe BiCMOS electronics for mmWave amplification will enable high output power and reduced footprint (<500x500µm2), matching the requirements of a single element of mmWave antenna array system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43124 Parma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.