Descrizione del progetto
Realizzare circuiti fotonici a frequenza ultra elevata
I circuiti fotonici integrati impiegano la luce anziché gli elettroni per trasmettere i segnali. Il progetto PATTERN, finanziato dall’UE, creerà il primo kit di progettazione di processo al mondo per la fotonica a microonde a frequenze ultra elevate superiori a 100 GHz. Inoltre, introdurrà nuovi componenti nei circuiti, tra cui isolatori magneto-ottici e modulatori acusto-ottici. Per raggiungere questo obiettivo, i ricercatori integreranno varie piattaforme diverse, come il fosfuro di indio e il niobato di litio, includendo anche nuovi materiali, quali il granato di ferro e ittrio. Inoltre, il progetto eseguirà l’integrazione congiunta di chip elettronici in silicio-germanio e circuiti fotonici integrati. PATTERN spianerà la strada a una nuova generazione di prodotti avanzati in un ventaglio di applicazioni, tra cui 5G-6G, tecnologie quantistiche, LiDAR e rilevamento.
Obiettivo
In PATTERN will world’s first process design kit (PDK) for microwave photonics at ultra-high frequencies above 100 GHz as well as bringing new functionalities into PIC such as magneto-optics isolators and acousto optics modulators (AOM). PATTERN’s approach to ultra-high frequencies is holistic and includes all the aspects such as design and simulation, generation, detestation, modulation, and packaging. To achieve this goal, we propose a massive hybrid integration of several different PIC platforms such as InP and LNOI but also including new materials such as Yttrium Iron Garnet (YIG). We also develop co-integration of electronic SiGe chips with PICs which especially a necessity in ultra-high speeds.
LNOI is of the most promising emerging materials for PICs that comprises a unique set of interesting optical properties: a high electo-optic coefficient, a high intrinsic 2nd-order nonlinearity, and a large transparency window which makes it ideal for electronics manipulation of light at many wavelengths (EO modulation). InP is an ideal platform for generation and detection of light and YIG is a known magneto-optics material. If put together, truly novel, and advanced functionalities and opportunities arise.
In addition, in PATTERN we developed packaging solutions and for such high frequencies which one of the main barriers in this field. Moreover, we also develop software expertise for design automation (e.g. RF signal routing) and end-to-end circuit simulation and design which is extremely challenging at these frequencies. We also demonstrate the capabilities of the platform in 6 different application-oriented prototypes.
To achieve these objectives, PATTERN put together the expertise of 10 well know SMEs, RTOs and industrial players to achieve these objectives in 48 months project. Once developed, PATTERN will pave the way for the new generation of advanced PIC products in wide range of applications from telecom, 5G/6G to quantum technologies, LiDAR and sensing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
92190 MEUDON
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.