Descrizione del progetto
Dispositivi di comunicazione minuscoli ed efficienti sotto il profilo energetico che utilizzano le onde di spin
Il progetto MandMEMS, finanziato dall’UE, propone lo sviluppo di una nuova generazione di dispositivi per le comunicazioni a radiofrequenza e l’elaborazione del segnale a microonde. I ricercatori combineranno la capacità di regolazione dei sistemi magnonici (che utilizzano le onde di spin per l’elaborazione di segnali analogici e digitali) con la velocità dei sistemi microelettromeccanici in un unico chip. La tecnologia di chip proposta rivoluzionerà la produzione su scala di wafer di diversi dispositivi, portando i dispositivi a onde di spin a un nuovo livello in termini di efficienza energetica, agilità, riconfigurabilità e impronta di carbonio.
Obiettivo
The M&MEMS project aims at combining the tunability of magnonic systems with the power efficiency and the agility of micro-electro-mechanical systems (MEMS), thus empowering a new generation of devices for radio-frequency (RF) communication and microwave signal processing. The consortium brings together 7 EU research groups and 2 industrial partners with a broad range of leading expertise in the fields of magnonics, MEMS, material science and RF electronics. We will first optimize the individual magnonic and MEMS building blocks by simulations and experiments. Then MEMS actuator with permanent magnets will be integrated in standalone PCB demonstrators for the first time. Such M&MEMS chip, which have the capacity to disrupt the wafer-scale based hardware industries, will serve as the cornerstones of a new technology platform bringing spin-wave devices to a new level in terms of energy efficiency, agility, reconfigurability and footprint. Two analog RF electronic functions have been identified by our end-users: an agile-filter with potential application in the field of 5G communication and beyond (NOKIA) and a programmable phase shifter array, the building block of novel directional antenna (Thales). A dedicated Advisory Board (including Rohde & Schwarz and ST Microelectronics) will support the two end-users, having the mission to investigate other possible applications and eventually produce the Roadmap Beyond M&MEMS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.3 - Emerging enabling technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67663 Kaiserslautern
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.