Descrizione del progetto
L’elaborazione dei dati alla fine della rete
La maggior parte delle operazioni di elaborazione e analisi dei dati avrà presto luogo alla fine della rete, vicino al punto in cui questi vengono generati. Ciò richiede un passaggio dal calcolo centralizzato a un continuum dell’elaborazione dal cloud all’edge-IoT. In questo contesto, il progetto UNLOCK-CEI, finanziato dall’UE, fornirà informazioni approfondite e orientamenti in tale ambito per i progetti di ricerca di Orizzonte Europa. L’obiettivo consiste nell’offrire un contributo al dialogo proattivo con gli interlocutori della distribuzione e promuovere lo sviluppo di un ecosistema europeo dal cloud all’edge-IoT aperto. Il piano di lavoro di UNLOCK-CEI è progettato per fornire risultati iniziali intesi ad alimentare lo sviluppo del programma di lavoro 2023-2024 di Orizzonte Europa. Il progetto concentrerà inoltre l’attenzione sulle questioni relative alla governance dei dati.
Obiettivo
UNLOCK CEI’s ambition is to UNLOCK the potential for accelerating the deployment of the Cloud-to-Edge-IoT (CEI) computing continuum in Europe by focusing on the demand-side drivers and challenges to identify technology-driven innovation and business opportunities driving demand value chains. The project represents the CEI demand constituency; provide insights and guidance to the Horizon Europe R&D projects in this domain; and contribute to a proactive dialogue with the supply stakeholders to encourage the development of an open European CEI ecosystem. It focuses on emerging value chains where investment is needed to foster the deployment of the Cloud-to-Edge-IoT continuum through the forthcoming CEI large scale pilots. This will ultimately foster European autonomy in the digital economy. The workplan is designed to provide early results to feed into the development of the HE Work Programme in 2023-24 based on the ongoing dialogue with the stakeholder ecosystem. The project pays specific attention to data governance issues, leveraging the relationship with industry-driven initiatives such as Gaia-X and CCAM (Connected, Co-operative & Automated Mobility) partnership. UNLOCK carries out a systematic assessment of the state of the open European CEI ecosystem and develop future market scenarios and related market pathways for the development of the open European CEI ecosystem. It will engage with industry stakeholders representing the most relevant industry value chains in Europe for CEI potential demand and develops a productive and effective interface between the demand constituency and the supply side, including the coordination of HE projects resulting from CL4-2021-DATA-01-05, CL4-2022-DATA-01-02, and CL4-2022-DATA-01-03 and Cluster 3 cybersecurity projects. It finally designs and implement a coordinated communication and dissemination strategy running throughout the lifetime of the project to create awareness about the whole of the European demand-side landscape.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DATA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20127 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.