Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A multiprocessor system on chip with in-memory neural processing unit

Obiettivo

Deployment of intelligence at the edge presents many challenges because devices need to be low-cost and, as such, they are often constrained in computing capacity, memory, and energy resources.
These constraints are not compatible with the need for much more advanced AI algorithms calling for Mbytes of storage and tens of GOPS per inference and call for leaner edge AI algorithms. The current state of the art for (the few) edge-AI chips relies on low-cost process technologies at 90 or 40nm and in some cases up to 16nm, with power efficiency between 1-5 TOPS/w and power densities up to 1 TOPS/mm2.
Recently several industrial projects and a few products have started to surface pursing neuromorphic and in memory computing, but none of these efforts have reached a level of maturity compatible with a mass volume production and cost, and, moreover the technology base they rely on is either not scalable to more advanced nodes (flash) or, targeting AI computing algorithms whose practical applications are yet to be fully proven (e.g. spiking). The NeuroSoC approach instead is to rely on a solid, mature, and qualified reliable Phase Change Memory technology to create an industrially proven path to go past the state of the art, as such, the NeuroSoC chip pre-product demonstration of the technology will be the first of his kind worldwide.
NeuroSoC’s aim is to develop an advanced Multi-Processor System on Chip prototype in FD-SOI 28nm CMOS technology that tightly integrates an AIMC IMNPU unit, a local digital processing subsystem, and functional safe multiprocessor host subsystems based on an enhanced version of existing RISC-V microprocessor implementation, while covering IMNPU security aspects holistically to tackle the requirements of a wide set of edge-AI applications.
The project will leverage STMicroelectronics’s unique high-density embedded PCM cell process technology being the denser and only such technology qualified and mature for embedded use in the industry world

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STMICROELECTRONICS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 198 025,00
Indirizzo
VIA C.OLIVETTI 2
20864 Agrate Brianza
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Monza e della Brianza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 669 421,25

Partecipanti (10)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0