Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Up-Skilling for Industry 5.0 Roll-Out

Obiettivo

The 4th Industrial Revolution/Industry 4.0 has enabled reduction of production costs, improved consistency of product quality and enabled mass customisation by merging the physical and digital worlds. The transition is still ongoing - Industry 4.0 is a general-purpose technology, adding value across all industrial sectors. However, the perception of Industry 4.0 at a human level has not all been positive. It has been plagued by fear of job cuts and in some sectors completely replacing the human workforce. Automation projects have often failed due to omitting the critical skilled human elements in business success with unintended consequences including reduced customer satisfaction, poorer product quality and lower process efficiency. Automation alone clearly cannot be a source of sustained competitive advantage. I5.0 will address the balance between humans and technology, focussing on the collaborative relationship between skilled workers and automation. The intent is reinstate skilled craftsmanship at the centre of production processes where people add unique value and competitive advantage, augmented by intelligent, data-driven technology emerging from Industry 4.0.

In the Up-Skill project, we will address the implications of Industry 5.0 in particular the relationship between automation, skilled work and organisational systems. Our research will establish how the relationship between automation and human input plays out in a range of industrial settings, creating comparative case studies to capture effective implementation strategies. We will address under-explored strategic spaces in production - where automation adds value to skilled and artisanal work, and where further automation risks undermining product value. This research will identify the shifting organisational characteristics that are needed to ensure technology advancements are implemented within companies while ensuring sustainable, added value for man, machine, and organisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MALARDALENS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 591 119,00
Indirizzo
UNIVERSITETSPLAN 1
722 20 VASTERAAS
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Västmanlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 591 119,00

Partecipanti (7)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0