Descrizione del progetto
Un quadro di riferimento per il trattamento transfrontaliero dei dati a tutela della privacy
La rivoluzione dei megadati ha aperto molte nuove opportunità per la ricerca e l’industria, ma esistono ancora timori per la privacy, soprattutto durante la loro elaborazione. Muovendo da tale premessa, il progetto ENCRYPT, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida elaborando un quadro di riferimento ampliabile su larga scala per elaborare i dati archiviati in spazi di dati transfrontalieri federati. Il quadro di riferimento di ENCRYPT fornirà un motore di raccomandazioni che consentirà agli utenti finali di personalizzare le preferenze in materia di privacy in base al grado di riservatezza dei propri dati e al compromesso tra sicurezza e prestazioni. Il quadro sarà convalidato da test di laboratorio e casi d’uso reali in vari settori (salute, sicurezza informatica e finanza). Alla guida del progetto vi è un consorzio di 14 membri, che comprende imprese, istituti di ricerca e università.
Obiettivo
The deluge of big data, accompanied by developments in software and hardware technologies leveraging them, has created new opportunities for research and industry. Europe The main challenges, though, faced by researchers and service providers working with personal data, are stemming from the fact that these data need to be processed in a privacy-preserving way, as they contain sensitive information. Although several technologies have been developed to facilitate the processing of data while preserving privacy, they have not made significant inroads into real use cases, due to several reasons. ENCRYPT will develop a scalable, practical, adaptable privacy-preserving framework, allowing researchers and developers to process data stored in federated cross-border data spaces in a GDPR-compliant way. Within this framework, a recommendation engine for citizens and end-users will be developed, providing them with personalised suggestions on privacy preserving technologies depending on the sensitivity of data and the accepted trade-off between the degree of security and the overall system performance. The ENCRYPT framework will be designed taking into consideration the needs and preferences of relevant actors, and will be validated in a comprehensive, 3-phase validation campaign, comprising i) in-lab validation tests, ii) use cases provided by consortium partners in three sectors, namely the health sector, the cybersecurity sector, and the finance sector, that include cross-border processing of data, and iii) external use cases including privacy preserving computations on federated medical datasets. ENCRYPT will be realised by a multidisciplinary consortium of 14 partners, comprising six companies (including three SMEs, one start-up, and two enterprises), and eight research institutes/universities, and covering the value chain for privacy-preserving computation technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.3 - Cybersecurity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-CS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
118 54 ATHENS
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.