Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ferroelectric PHOtonics ENablIng novel functionalities and enhanced performance of neXt generating PICs

Descrizione del progetto

Sviluppare una nuova generazione di circuiti fotonici

I circuiti fotonici integrati sono microchip che per l’elaborazione utilizzano la luce anziché i tradizionali elettroni. Il progetto PHOENIX, finanziato dall’UE, sta tentando di realizzare la prossima generazione di questi circuiti lavorando con nuove piattaforme di materiali, come il titanato di bario su nitruro di silicio. Queste piattaforme saranno ottimizzate con materiali di transizione metallo-isolante e ferroelettrici epitassiali, come gli ossidi di vanadio, offrendo un controllo più efficiente dei segnali ottici. Inoltre, i ricercatori studieranno come migliorare la produzione di pellicole di ossido sottili con l’epitassia da fasci molecolari. Il progetto dimostrerà i nuovi microprocessori in quattro casi d’uso: la cifratura completamente omomorfa, l’infrastruttura 5G, e l’inferenza e l’addestramento di reti neurali profonde.

Obiettivo

In PHOENIX, we create the next generation of compact photonic integrated circuits (PIC) offering a continuous and efficient control over optical signals. A barium titanate (BTO) on silicon nitride (SiN) platform will be optimized to enable novel functionalities and produce enhanced PICs. The novel functionalities stem from a combination of materials having a metal-insulator transition with epitaxial ferroelectrics. Vanadium oxides (VOx) deliver a maximum contrast in absorption while Barium Titanate (BTO) offers an efficient and programmable control of the phase of an optical signal through Pockels and photorefractive effects.
The developed technologies will be demonstrated in four uses cases in high-impact emerging applications: 1) fully homomorphic encryption, 2) 5G infrastructure, 3) inference of deep neural networks and 4) training of deep neural networks.
The project has four main objectives: a) to provide novel photonic technologies with enhanced functionalities thanks to the integration of VOx and BTO, b) to provide a BTO/SiN waveguide platform for subsequent manufacturing of PICs and an upgraded version of such a platform integrating VOx with the potential to improve their performance and scalability, c) to build up the demonstrators, and d) to advance in the understanding, realization and upscaling of high-quality oxide thin-films by molecular beam epitaxy (MBE) on large area.
The validation of the developed technology will be completed with an extrapolation to benchmark against representative existing systems and a roadmap for photonic-electronic integration. The project will perform a market analysis and a techno-economic evaluation in order to define business models and exploitation plans that ensure the sustainability of the PHOENIX platform to reduce innovation-to market-time and R&I costs for disruptive high-tech SMEs and maximize the impact of the 4 user cases demonstrators.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 215 562,50
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 215 562,50

Partecipanti (4)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0