Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MID-INFRARED QUANTUM TECHNOLOGY FOR SENSING

Descrizione del progetto

Progressi a livello quantistico che potrebbero rivoluzionare le applicazioni di rilevamento

I sensori quantistici sono minuscoli dispositivi in grado di effettuare misurazioni molto precise attraverso la strana fisica del mondo quantistico. Il progetto MIRAQLS, finanziato dall’UE, riunisce un team interdisciplinare di ricercatori canadesi ed europei, nonché partner industriali, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di tecnologie fotoniche quantistiche per applicazioni di rilevamento. Combinando competenze nel campo della fotonica quantistica, della scienza dei materiali, della biofotonica, della scienza delle informazioni quantistiche e di altri settori, il team del progetto affronterà alcune delle principali sfide che hanno finora impedito lo sviluppo di un’ottica quantistica nel medio infrarosso. Il team svilupperà inoltre uno spettrometro infrarosso a trasformata di Fourier quantistico e di prova di concetto e un interferometro quantistico, ottimizzando le tecniche quantistiche di tomografia ottica a radiazione coerente.

Obiettivo

To increase our ability to sense the changes in the environment around us, we must understand how to control the quantum properties of light and matter at the fundamental limits of their interaction. As such, quantum sensing is poised to bring paradigm-shifting transformations to how precision measurements are performed. Given the central role that MIR spectroscopy plays on many of the pressing issues facing modern society, there is an urgent need for systematic investments into the innovation and development of MIR quantum technologies for sensing applications. MIRAQLS brings together an interdisciplinary team of Canadian and European researchers, together with industry partners, who share a long-term vision for the development of MIR quantum photonic technologies for sensing applications. Our team combines expertise in quantum photonics, materials science, optoelectronic component development, MIR laser science and spectroscopy, biophotonics, photonic inverse design, quantum optics theory, and quantum information science, and quantum technologies. MIRAQLS aims to tackle some of the biggest challenges that have hampered the development of MIR quantum technologies, while at the same time delivering concept demonstrators, such as quantum-enhanced Fourier-transform infrared spectrometer (q-FTIR), quantum-enhanced optical coherence tomography (q-OCT) and SU(1,1) interferometry. By manipulation of quantum statistics of the input states, e.g. squeezing and entanglement operations, we aim to achieve better sensitivity bounds in comparison to the classical technology, limited to the operation at the standard quantum limit (SQL). Improvements in MIR sensing will directly translate to increased societal well-being, safety, and prosperity; it becomes indispensable in the context of the global fight against the looming climate crisis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD AUTONOMA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 332 000,00
Indirizzo
CALLE EINSTEIN 3 CIUDAD UNIV CANTOBLANCO RECTORADO
28049 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 332 000,00

Partecipanti (4)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0