Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ACTION PLAN TO SHAPE CORRIDORS AMONG DIHS TO FOSTER INNOVATION ECOSYSTEMS AND ACCELERATE THE DEPLOYMENT OF THE P4 MEDICINE PARADIGM

Descrizione del progetto

Rafforzare la collaborazione tra i poli di innovazione digitale nella medicina delle 4 P

Le tecnologie digitali dispongono del potenziale per accelerare la trasformazione nel settore sanitario in servizi predittivi, preventivi, personalizzati e partecipativi (4 P). Tali tecnologie stanno già migliorando le capacità di rilevamento precoce, diagnosi, trattamento, gestione dei pazienti, medicina di precisione e molto altro. Uno dei pilastri chiave dell’iniziativa «Digitalizzazione dell’industria europea» (Digitising European Industry) della Commissione europea consiste nello sviluppo di una rete di poli di innovazione digitale. Il progetto DIHsP4_Medicine, finanziato dall’UE, identificherà aree di priorità chiave per l’applicazione di tecnologie avanzate nel campo nella medicina delle 4 P, definendo piani di azione volti a promuovere la collaborazione a lungo termine tra i poli di innovazione digitale regionali incentrati su queste priorità. Tali obiettivi contribuiranno a rafforzare la competitività del settore sanitario europeo, migliorando al contempo la qualità della vita dei suoi cittadini.

Obiettivo

DIHs are one-stop-shops that help companies to become more competitive with regard to their business and production processes, products or services using digital technologies. DIHs have the mission of helping companies to betteDIHs are one-stop-shops that help companies to become more competitive with regard to their business and production processes, products or services using digital technologies. DIHs have the mission of helping companies (mainly start-ups, SMEs and mid-caps) to better understand and experiment on how digital technologies can improve their efficiency, effectiveness and product quality – in other words, their competitiveness.

DIHs should have strong linkages with service providers outside of their own region in order to support companies in those services and technologies where regional DIHs do not have the requested in-house resources to provide services based on specific technologies sought by users.

In recent decades, health-related activities have evolved from a reactive approach (curing diseases) to an approach based on the P4 medicine paradigm: Predictive, Preventive, Personalised and Participatory. In this new paradigm, the use of digital technologies is key. Thanks to digital technologies such as AI or HPC and the massive generation of medical and other health-related data, traditional methods for early detection, diagnosis, treatment, patient management, precision medicine, drug development, genomics, or medical image analysis are being transformed.

DIHsP4_MEDICINE project aims to unleash the potential that exists around the collaboration among DIHs focused in health-related activities. The lessons to be learned from the activities carried out within the framework of the project will make possible to take advantage this experience for the implementation of joint long-term and stable programmes to fostering collaboration among DIHs, as well as exploring the opportunity to articulate stable Hub corridors to shape these collaborations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2021-CONNECT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD AUTONOMA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 025,00
Indirizzo
CALLE EINSTEIN 3 CIUDAD UNIV CANTOBLANCO RECTORADO
28049 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0