Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dual circuit flow battery for hydrogen and value added chemical production

Descrizione del progetto

Un sistema rivoluzionario per la conversione e lo stoccaggio di energia

Il progetto DualFlow, finanziato dall’UE, introdurrà un concetto di conversione e stoccaggio dell’energia radicalmente nuovo. L’idea rivoluzionaria consiste nel combinare l’accumulo di batterie, la generazione di idrogeno e la produzione di sostanze chimiche utili in un unico sistema ibrido che utilizza mediatori di ossidoriduzione solubili in acqua come vettori di trasferimento dell’energia. Il sistema sarà utilizzato per lo stoccaggio dell’elettricità o per la conversione dell’energia rinnovabile in idrogeno e prodotti chimici a valore aggiunto. L’operazione di conversione dell’energia avverrà tramite il pompaggio di elettroliti carichi attraverso i reattori. Per la produzione di idrogeno, il reattore sarà riempito di particelle per catalizzare il trasferimento di elettroni e l’evoluzione dell’idrogeno. In definitiva, sarà possibile produrre prodotti chimici a valore aggiunto grazie a un reattore costituito da un sistema bifasico.

Obiettivo

DualFlow develops a radically new energy conversion and storage concept that combines water electrolysis, battery storage and co-production of decarbonized chemicals into one single hybrid technology using water soluble redox mediators as energy transfer vectors.

The system can be operated for electricity storage or for energy conversion to hydrogen and value added chemicals. During energy storage operation, the system works as a conventional stationary flow battery. The energy conversion starts when the battery is full but there is abundant inexpensive green electricity available. Now the battery is chemically discharged in a mediated electrolysis to produce hydrogen and value added chemicals. The energy conversion is realized by pumping charged battery electrolytes through reactors. For hydrogen production, reactor is filled with catalytic particles to catalyze electron transfer and hydrogen evolution. For value added chemical production the reactor consists of biphasic system where charged electrolyte oxidizes chemicals in an organic phase. The reaction products are then extracted into the organic phase. The energy conversion operation requires only reactors and catalyst for hydrogen evolution, indicating that the additive costs of the dual circuit is minimal. The concept results in flexible system capable of both energy storage and energy conversion to hydrogen. We strongly believe that this concept offers possibilities to produce inexpensive hydrogen, in a flexible manner without utilizing any critical raw materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TURUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 405 082,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 405 082,50

Partecipanti (5)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0